L’Informatore Scientifico, il “rompi scatole” che salva la vita

“Il lavoro nobilita l’uomo”. Una delle frasi che ad oggi rappresenta la nostra società, una frase che dà forza all’essere umano per poter proseguire quel percorso di vita che, nonostante tutto, dona a chi lavora il mordente giusto verso il benessere.

Oggi però, vorremmo parlare di un lavoro importante, ma poco apprezzato da chi non ama le lunghe attese: l’informatore scientifico. “L’uomo con la borsetta”, “il commesso”, “lu rappresentante”, “il rompi scatole”, “l’uomo delle medicine”; tanti sono i nomignoli che nel Salento e forse non solo lì, vengono affibbiati a chi, oramai da anni, pratica questo mestiere.

Ma andiamo a vedere nello specifico, come i nostri informatori affrontano la loro giornata lavorativa. Chi di noi nella propria vita, non ha mai avuto bisogno di un farmaco, o semplicemente un integratore che gli permettesse di migliorare la propria esistenza? Chi di noi, non ha pregato affinché un dolore o una semplice febbre non sparisse grazie a uno di questi rimedi? Bene, dietro a tutto quello che un medico prescrive per migliorare la vita di un paziente, c’è l’informatore. Lui si alza ogni mattina recandosi negli studi medici, dove offrirà la propria soluzione terapeutica, che permetterà a chi la assume, di curare i mali che ad oggi fanno parte della nostra società. Ed è proprio lui, che arrivato in uno studio medico, è soggetto a “discriminazioni” da parte del paziente, sol perché può entrare dopo due persone in attesa. E’ qui che iniziano le varie tiritere di tutti coloro che non accettano questa organizzazione nazionale “dell’entrare prima”. Ogni soggetto in attesa, inizia a tirare fuori numerose scuse, pur di entrare prima dell’informatore: “C’ero prima io, non è giusto, mi sono alzato alle 3 di mattina pur di stare qui alle 8 ed essere il primo, nonostante il medico aveva studio alle 11”; “Ho troppo da fare”; “devo cucinare”; “devo andare a prendere mio nipote da scuola” (alle 8.30 di mattina? Forse farà una scuola notturna? Bah!); “devo fare il sugo” (questa è la più bella).

Ed è allora, che l’informatore, con un grosso gomitolo di pazienza sulle spalle, cerca di spiegare al paziente  il suo mondo lavorativo, scandito da orari, scadenze e medici persi se un solo minuto sfugge alla giornata facendo entrare una paziente al suo posto. “Devo solo far vedere le analisi”, bene, quelle analisi agli informatori, costano un medico in meno, quindi una novità nel campo della medicina e di conseguenza una cura in meno per quella patologia di cui il paziente soffre.

L’informatore non è solo “l’uomo che frega il posto al paziente”, ma è colui incaricato dalla casa farmaceutica, di portare novità farmacologiche per la cura dello stesso; è colui che ha a cuore la salute di tutte quelle persone sofferenti, quelle persone che hanno una patologia importante. L’informatore non è un venditore, non è un “frega posto”, non è il rompiscatole del paziente, l’informatore è colui che porta la cura, colui che aggiorna il medico sulle novità, senza di esso, l’informazione medica sarebbe ferma.

Ogni giorno, un informatore si alza e sa che dovrà correre per arrivare prima del paziente; ogni giorno, un paziente si alza e sa che dovrà correre per arrivare in studio prima dell’informatore (e del medico); non importa che l’informatore cerchi di arrivare prima dell’assistito, il paziente arriverà sempre in anticipo rispetto all’informatore, questa è una legge universale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings