Un tributo alle “donne dal destino avverso”, l’avvincente romanzo di Silvia Truzzi

“Il cielo sbagliato”, Longanesi 2022, è un avvincente romanzo storico che si dipana nell’arco di tempo compreso tra le due guerre mondiali in un periodo amaro in cui la povertà e la fame tolgono dignità ai più deboli.

“Nella baracca di vicolo Barche il freddo della notte è feroce, si arrampica sui muri, scrostati, odora di chiuso e umido: è il profumo della povertà, a cui gli inverni del Nord portano in dono, oltre alla fame, un gelo assassino”.

L’11 novembre 1918 nasce Dora, proprio lo stesso giorno viene sottoscritto l’accordo tra l’impero tedesco e le potenze Alleate, l’armistizio che pone fine alla prima guerra mondiale. La madre di Dora muore dandola alla luce e la bambina verrà affidata alla nonna Regina, una donna dal temperamento inasprito dalla sorte difficile e avversa. Nello stesso giorno, in una famiglia borghese la marchese partorisce Irene, e mentre Dora crescendo, chiede l’elemosina tra le strade sporche e polverose, Irene vive negli agi. “Tieni, Irene, dà i soldi a questa povera bambina che non è fortunata come te. Non avvicinarti troppo, però. È sudicia. Guarda che unghie nere ha” – afferma la marchesa, pensando che la miseria sia una vergogna che nessuna virtù può cancellare. Le due crescono e vivono in maniera differente, fino a quando i loro destini si intrecceranno, mentre gli eventi hanno cambiato positivamente la vita di Dora. Il romanzo è anche un tributo delle donne che hanno vissuto, in prima persona tutte le difficoltà di non poter disporre di un destino clemente. Dora, nel dipanarsi della sua esistenza è alla ricerca di un riscatto, di un’emancipazione e di un forte desiderio di felicità “seppur è un cielo sbagliato sotto cui essere felice”. I personaggi femminili fortemente caratterizzati, incarnano le esistenze e le tribolazioni di tante donne, quando erano prive di voce e di diritti. Donne infaticabili, coraggiose, capaci, nonostante gli anni bui, di grandi cose. Il personaggio di Dora, funge anche da metafora  dell’Italia in quel periodo storico: un’Italia flagellata dalla povertà e dagli stenti. Nella trama narrativa si rincorrono temi quali: l’infanzia negata, l’amore, l’odio, le differenze sociali; da sfondo il fascismo che irrompe e travolge ogni cosa. Con eccellente bravura, la scrittrice snoda  con una prosa appassionata, un percorso di riscatto di Dora.


Silvia Truzzi, giornalista, è nata a Mantova e vive a Milano. Laureata in Giurisprudenza, lavora al Fatto Quotidiano dalla sua fondazione nel 2009. Ha vinto il Premio giornalistico internazionale Santa Margherita Ligure per la cultura nel 2011 e il Premio satira politica Forte dei Marmi, sezione giornalismo, nel 2013. E’ autrice del programma di Massimo Gramellini, Le parole. Nel 2016 ha pubblicato Perché No (con Marco Travaglio) e nel 2019 C’era una volta la sinistra (con Antonio Padellaro). Con Longanesi ha pubblicato Un Paese ci vuole. Sedici grandi italiani si raccontano (2015), il romanzo Fai piano quando torni (2018) e il Cielo sbagliato, Longanesi 2022.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings