8 marzo: storie di donne a Francavilla Fontana

Francavilla F.na (Br) – La Commissione Pari opportunità del Comune di Francavilla Fontana ha organizzato un percorso per conoscere l’universo femminile attraverso l’arte, la scrittura, le testimonianze.

La rassegna, dal titolo “8 marzo. Storie di donne”, fortemente voluta dalla Commissione Pari Opportunità presieduta da Tiziana Fino ha dato l’avvio a questo viaggio di conoscenza e immersione nel mondo della donna, a partire dal 27 febbraio con una  mostra di Laura Scalera presso la Sala Belvedere del Comune di Francavilla Fontana. La mostra “Libere. Donne capaci di libertà” rappresenta e ritrae diciotto figure femminili provenienti da tutto il mondo con un comune denominatore, la libertà di essere e di autodeterminarsi. Ci sono, tra i vari volti conosciuti, Monica Vitti, Franca Rame che hanno, ad un certo punto della loro vita, detto NO ai soprusi subiti.

La Presidente Tiziana Fino, continua spiegando che la mostra sarà presente nella Sala Belvedere fino al 13 marzo e ha lo scopo di mettere in collegamento le donne da ogni parte del pianeta; si lega, infatti, alla figura di Maria Luana Garofoli, specializzata in diritto dell’immigrazione che ha raccontato l’esperienza diretta svolta sulle navi quarantena in cui soccorre i migranti in cerca di fortuna e che attraversano le acque del Mediterraneo mettendo a repentaglio la propria stessa vita e che hanno dovuto lasciare i loro affetti e le loro radici.

La rassegna procede, inoltre,  il 3 marzo con un altro evento dal nome “Oltremare” in cui la dott.ssa Garofoli, insieme all’avv. Lonoce daranno luogo ad un momento di confronto con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado di Francavilla Fontana sulle tematiche di uguaglianza e libertà. Un sano confronto aperto per sensibilizzare i ragazzi e ascoltarli senza pregiudizi.

Nella giornata dell’8 marzo saranno previsti due eventi: in mattinata  una rete di Comuni sottoscriverà, presso il Municipio di Brindisi  il “Patto per la visibilità femminile” per porre risalto e programmare attività sulla questione di genere, ma anche sul linguaggio, sulla toponomastica, sul doppio cognome; nel pomeriggio, la rassegna si concluderà con la presentazione del libro “Quelle figlie delle spose”, scritto da Fioranna Bilanzuoli; il testo autobiografico racconta la storia e le vicende personali di quattro donne facenti parte di una famiglia. Il libro è presentato dall’assessora alla Cultura Maria Angelotti e dal prof. Giorgio Rosso.

Arte, Scrittura, dialoghi, esperienze sono gli ingredienti di una rassegna che intende raccontare le donne in tutte le sfaccettature, dare un messaggio di speranza, di donne che ce l’hanno fatta nonostante le difficoltà, di uguaglianza e solidarietà.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings