Approda a Lecce la nuova serie Netflix “Briganti”

Netflix, colosso dello streaming mondiale, ha scelto il capoluogo salentino come set per alcune riprese della serie tv “Briganti”. Così definiti nell’Italia post unitaria, si tratta di cittadini comuni e soldati dell’esercito borbonico che rifiutarono di confluire nell’esercito sabaudo, per combattere con lo scopo di liberare il Sud dall’invasione piemontese e restaurare lo stato delle Due Sicilie. Quella che fu una guerra civile tra due fazioni contrapposte è passata alla storia come lotta al brigantaggio, sminuendo così la resistenza di chi era fedele al governo borbonico o, in ogni caso, era contrario all’annessione del Mezzogiorno al Piemonte.
“Briganti” è, in maniera più precisa, un racconto tutto al femminile ispirato a personaggi realmente esistiti nell’Italia postunitaria. La storia narrata è incentrata sulla figura di Filomena Pennacchio, celebre brigantessa nata a San Sossio Baronia, in Irpinia, che sposò da giovane un impiegato della cancelleria di Foggia, un uomo dispotico e violento, che la donna uccise conficcandogli in gola uno spillo d’argento. Per non finire in prigione si diede alla fuga e nei boschi di Lucera incontrò il brigante Giuseppe Caruso con cui ebbe una relazione, abbracciandone anche gli ideali e la lotta contro i piemontesi. Filomena Pennacchio conobbe anche Carmine Crocco, il generale dei briganti, combattendo al suo fianco.
Non solo Filomena Pennacchio, lo sguardo di Netflix si posa anche su Michelina De Cesare e Maria Oliverio, nota come “Ciccilla”, altre due famosissime brigantesse, la prima campana e la seconda calabrese. Michelina, elemento di spicco di una banda di briganti campani, morì per mano dell’esercito italiano che violò il suo corpo senza vita esponendolo nudo in piazza; Ciccilla invece fu catturata, dapprima condannata alla pena di morte e in seguito deportata nel Forte di Fenestrelle, una sorta di lager ante litteram dove il governo unitario rinchiudeva i ribelli.

“Briganti” ricostruirà in parte  proprio queste storie, seguirà la trasformazione di Filomena da moglie obbediente e sottomessa a brigantessa “per necessità”; vedremo la donna, braccata e in fuga, cercare riparo nei boschi, dove incontrerà una banda di briganti pronti a tutto. La sua determinazione e astuzia le salveranno la vita e, unendosi a loro, deciderà di ridare al Sud quel che gli è stato rubato: l’oro di Garibaldi. Sul suo percorso incontrerà due donne formidabili, Michelina e Ciccilla, a volte alleate e a volte nemiche, altrettanto determinate e imprevedibili.

La serie è prodotta da Fabula Pictures e scritta dal collettivo Grams (composto da Giacomo Mazzariol, Re Salvador, Antonio Le Fosse, Marco Raspanti ed Eleonora Trucchi), i quali per Netflix hanno già realizzato le tre stagioni di Baby e Suburra. Durante le riprese, che si protrarranno da Febbraio fino a Giugno, la troupe girerà alcune scene all’interno dell’ex complesso Agostiniani e precisamente all’interno della cisterna d’acqua sita nel chiostro. La casa di produzione cinematografica ha chiesto all’Amministrazione Comunale l’autorizzazione ad effettuare le riprese che si svolgeranno in due giornate. Ma non solo, nel casting avviato nei giorni scorsi si parlava anche di location come Melpignano, Brindisi, Nardò e Altamura.

Nella presentazione ufficiale, la serie viene descritta come “Un racconto moderno, epico e pieno d’azione. […]in Briganti un fenomeno così radicatamente maschile nella memoria storica italiana è declinato e reinventato secondo l’inedito sguardo femminile di Filomena, Michelina e Ciccilla” Briganti offre, quindi, uno sguardo sul brigantaggio dal punto di vista di femminile. Quella lotta per restituire al Sud l’oro di Garibaldi, non è stato infatti un fenomeno prettamente maschile, ma ha coinvolto numerose donne,fiere di combattere per se stesse, per la propria terra e per l’indipendenza del Sud, attive protagoniste di un moto rivoluzionario, capaci di conquistare l’ammirazione dei popoli del Mezzogiorno e di lasciare un messaggio che nel tempo le ha rese protagoniste di una epocale sconfitta e di una amara unità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings