Sanremo 2022, il festival dell’unicità all’insegna dei talenti pugliesi

La serata dell’1 Febbraio ha dato il via alla 72^ edizione del Festival di Sanremo, il festival della canzone italiana per eccellenza conclusosi la notte scorsa incoronando vincitori la coppia Mahmood e Blanco.Nelle prime tre serate, tutti e 25 gli artisti in gara si sono esibiti facendo ascoltare, come ogni anno, i loro brani al grande pubblico: dai più classici ma moderni, come quello di Iva Zanicchi, Massimo Ranieri, Elisa, Fabrizio Moro, passando per il sorprendente tormentone di Gianni Morandi, fino alle due facce delle nuove generazioni, quella delle propulsioni ritmiche, rappresentate da Sangiovanni, Aka7even, Matteo Romano, Achille Lauro e quella più intima, profonda rappresentata da Irama e dai vincitori Mahmood e Blanco; nessuno sembra aver deluso le aspettative dei telespettatori e la quarta serata, la famigerata serata delle cover, non è stata da meno. Tanti talenti si sono esibiti sul palco dell’Ariston: un esplosivo Jovanotti ha accompagnato Gianni Morandi in un medley di canzoni italiane, un’irriverente e anticonformista Emma, affiancata da Francesca Michielin, ha proposto un’originale interpretazione dell’iconico brano della regina del pop Britney Spears e un’eterea Elisa ha donato una magistrale interpretazione di “What a feeling!” .

Un Festival diverso, innovativo – quest’anno più che mai – adatto a ogni generazione, leggero e divertente, ricco di ospiti di spessore, partendo dall’inimitabile Fiorello, passando per Roberto Saviano, fino all’attrice emergente Lorena Cesarini e alle strabilianti performance dei Maneskin e di Cesare Cremonini, per citarne alcuni. Un festival che ha celebrato l’unicità attraverso la rottura di ogni schema e il superamento di ogni stereotipo: basti pensare ai look  provocatori e trasgressivi di Achille Lauro, La Rappresentante di Lista, Rkomi, un tempo proibiti su un palcoscenico di tale calibro, alla scelta di portare sul palco la poliedrica Drusilla Foer nelle vesti di co-conduttrice e alla decisione di far concorrere giovani e talentuosi cantanti provenienti dal mondo troppo sottovalutato di tiktok, come Matteo Romano. Tutto, dalla scelta degli ospiti fino ai look sfoggiati dagli artisti ha mostrato che anche il Festival di Sanremo, per anni copioso, impostato, “rigido” si è evoluto, arrivando a valorizzare ogni sana sfaccettatura della società odierna, abbattendo un muro di ipocrisia e apparenze.

Una costante però c’è. Negli anni passati, tanti salentini hanno calcato il palcoscenico di Sanremo: Alessandra Amoroso, i Negramaro, Dolcenera. Come sempre, anche quest’anno il Salento non manca: torna la firma del musicista di Casarano, Nico Verrienti, autore, insieme a Roberto Casalino e Francesco Sarcina, della canzone “Tantissimo” de “Le Vibrazioni”. Inoltre, impossibile non menzionare Emma, l’artista salentina tornata a Sanremo dieci anni dopo la sua ultima vittoria con il nuovo brano “Ogni volta è così”. In gara anche Irama, con una canzone nata proprio in Salento; “Ovunque sarai” questo il titolo del brano in cui l’artista ricorda una persona scomparsa attraverso i vari elementi della natura: l’aria, l’acqua, la terra e il fuoco. Proprio Irama ha dichiarato di aver   scritto questa canzone in una notte, su una terrazza, mentre guardava il cielo e il mare.

Ma non è tutto. Il palco dell’Ariston ha ospitato la comicità irriverente di Checco Zalone, il comico barese i cui sketch hanno suscitato l’ilarità di alcuni e sono stati fortemente criticati da altri e l’umorismo fine e divertente di Maria Chiara Giannetta, la giovane attrice foggiana protagonista delle serie RAI “Don Matteo” e “Blanca”, co-conduttrice di Amadeus per una serata. Ma il Salento ha rubato la scena anche attraverso profumi e  colori con Michele Plati, un fioraio di Parabita, il quale si è occupato dell’allestimento floreale di ogni serata e dei mazzi di fiori offerti all’Ariston.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings