Il nuovo romanzo di Giulia Caminito, “L’acqua del lago non è mai dolce”, una storia di povertà ai bordi del Lago di Bracciano

L’acqua del lago non è mai dolce, terzo romanzo della giovanissima Giulia Caminito, pubblicato nel 2021, tra i finalisti sia al Premio Campiello sia al Premio Strega, narra la storia di Gaia a partire dall’infanzia sino ad arrivare alla prima giovinezza.

La storia è ambientata in un paese di provincia: Anguillara Sabazia, un comune italiano di circa ventimila abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio che si affaccia sul lago di Bracciano; nel 2001 è stato insignito del titolo di città. Giulia Caminito con grande maestria svela al lettore i percorsi di una famiglia proletaria con a capo una madre: Antonia, personaggio fortemente caratterizzato che si staglia nella trama narrativa prepotentemente, dal carattere forte, combattivo, estremamente determinata, seppur a dominare nel romanzo  è la figlia Gaia, anche lei rossa di capelli come la madre e, come lei determinata e di grande tenacia.

«È impossibile non essere coinvolti e trascinati da questo romanzo di eleganza e maturità fuori dal comune» – Nadia Terranova, Tuttolibri; «Una voce luminosa e potente, come una lunghissima poesia, come non se ne sentono da tempo, davvero da non perdere» – Maria Grazia Ligato, Io Donna; «Una scrittura secca e agra, illuminata da abbagli di breve e intensa prosa poetica» – Fulvio Panzeri, Avvenire;«In un romanzo a tratti visionario e affidato a una lingua corposa, dalla consistenza materica, mentre Antonia resta “scolpita nel marmo della sua maternità”, Gaia, personaggio capace di suscitare nel contempo solidarietà e profonda avversione per il crescente cinismo, “muta come biscia al sole”» – Marzi Fontana, la Lettura.

La scrittrice si sofferma con una scrittura incisiva intrisa di rabbia sui disagi, sulle differenze sociali, sulle amicizie che spesso deludono, sugli amori che si rivelano illusori, sulla morte. Gaia è una ragazza che detesta il proprio nome e il motivo  si capirà solo soffermandosi sulle pagine del libro, in quanto il suo nome, Gaia, sembra essere un vero e proprio paradosso della sua stessa esistenza, visto che appare essere in contraddizione con ciò che lei è. Da sfondo al dipanarsi delle vicende il lago di Bracciano dalle acque tutt’altro che limpide, ed è in un contesto piuttosto difficile che la protagonista  combatte, affrontando la vita con rancore. […] vivo nel limbo tra le mie cadute e le imprevedibili rivincite.” “[…] e sono contenta di vederlo, perché penso che funzioni così tra persone sbagliate, si è felici quando ci si incontra.” “La casa è dove le cose cadono a terra.” La sua è la rabbia di un’adolescente che si appresta alla vita con la consapevolezza che “per crescere bisogna faticare, non si è fanciulli a lungo, non verrai difeso, accudito, abbeverato, ripulito, salvato per sempre, arriva il momento in cui tocca a te stare al mondo”.

“L’acqua del lago non è mai dolce” è un libro piuttosto amaro, Gaia vorrebbe ribellarsi all’ingiustizia sociale, a quelle che sono  le brutture del mondo e come tutti gli adolescenti vorrebbe cambiare l’ordine delle cose.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings