Dal 27 Dicembre al 6 Gennaio torna a Lecce “Kids, festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”

Lecce – Si rinnova a Lecce l’appuntamento con “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”, ideato e organizzato da Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Chain Reaction, Storie cucite a mano.
Dal 27 Dicembre al 6 Gennaio, diciotto compagnie pugliesi, italiane e straniere, porteranno in scena oltre cinquanta repliche di spettacoli per piccolissimi (0/3 anni), piccoli e grandi spettatori, tra teatro, danza, circo, nuove tecnologie e linguaggi innovativi della scena contemporanea. Kids crea una sorta di villaggio con incontri, laboratori, performance e attività di formazione. Quest’anno tutto si svolgerà in presenza, dopo un’edizione, quella del 2020, interamente online. Il tema del festival sarà “Ricostruire”, che secondo gli organizzatori, “è il senso del lavoro che si ha davanti, ricostruire un rito interrotto, riabitare gli spazi scenici, riedificare i nostri luoghi dell’anima, ritrovare il tempo del gioco assieme, il tempo dell’incontro, il tempo del teatro che può farci crescere meglio” e abiterà molti luoghi del capoluogo salentino (Teatro Apollo, Manifatture Knos, Museo Ferroviario, Ex Convento degli Agostiniani, Teatro Paisiello, Convitto Palmieri, Museo Castromediano, Castello Carlo V).

Kids è una festa del teatro, congiunzione di un ricco e variegato programma e di una vocazione sociale volta all’inclusione, in virtù di ciò, grazie all’Operazione Robin Hood, anche quest’anno, il Festival proporrà una raccolta di “biglietti sospesi” per accogliere anche le famiglie più bisognose e favorire le associazioni che lavorano con persone in situazione di disagio.

Il Festival si aprirà il 27 e 28 dicembre (ore 20.30) al Teatro Apollo con la compagnia belga Okidok che metterà in scena “Slips inside. I clown come non li avete mai visti“, best seller della comicità internazionale, apprezzato ad Avignone, a Londra e a Melbourne. Sempre all’Apollo il 2 e 3 gennaio (ore 20.30), torna a Kids l’artista francese Julien Cottereau, già solista del Cirque du soleil, con “AAAHH BIBI“, un circo stravagante, eccessivo, fatto di acrobati spaventati, equilibristi passionali, animali recalcitranti e un clown. Il 4 e 5 gennaio (ore 16.30 e 18.30) invece al Castello Carlo V gli spagnoli Animal religion proporranno “… E le idee volano …“, uno spettacolo circense con pochi oggetti piccoli e di molto peso.

Inoltre, molte importanti realtà italiane del teatro dell’infanzia e della gioventù si daranno appuntamento a Kids: la torinese Fondazione TRG, che con lo spettacolo musicale “Cenerentola, Rossini all’opera!” diretto da Nino D’Introna ci farà immergere nel mondo della lirica; il romano Teatro Viola – Cranpi ci porterà nel visionario spettacolo di teatro-danza di “Parlami terra” con Chiara De Bonis; il friulano CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia con la sua coproduzione, tra parole e video con il romano Teatro delle apparizioni ci presenterà “Kafka e la bambola viaggiatrice” diretto da Fabrizio Pallara.

Come ogni anno, verrà poi dedicato ampio spazio alle realtà pugliesi con gli spettacoli di Compagnia Burambò, Teatro Koi, Compagnia la luna nel letto e della rodata coppia Francesco Niccolini e Luigi d’Elia e alle compagnie “padrone di casa”: Factory Compagnia Transadriatica presenterà per la prima volta a Kids “Hamelin” con Fabio Tinella e “Peter Pan” entrambi per la regia di Tonio De Nitto; Principio attivo teatro sarà in scena con “Sapiens” di Giuseppe Semeraro e “Hanà e Momò” di e con Cristina Mileti e Francesca Randazzo.

Tornerà anche uno degli appuntamenti più entusiasmanti del festival, “In viaggio con le storie”, finestra sulla narrazione per farsi trasportare con la fantasia sui vagoni storici. Tra le narrazioni previste: “Racconto di Natale” con Antonella Sabetta, “Anna dai capelli Rossi” con Antonella Ruggiero e Luigi Tagliente e tanto altro ancora.

Inoltre, in programma dal 28 dicembre al 5 gennaio, negli spazi del Convento degli Agostiniani il Kids Village a cura di BlaBlaBla, che accoglierà al suo interno uno spazio di incontro, aperto a bambine e bambini, a idee, visioni e progetti, a partire dalle diversificate esperienze di tutti gli ospiti. Sono inoltre previsti due laboratori di Arti circensi (dai 6 anni) alle Manifatture Knos (28 e 30 dicembre, 3 e 4 gennaio dalle 10 alle 12 – ingresso gratuito).

Kids sarà dunque una festa per tutti, senza confini, che ospiterà compagnie internazionali e interagisce con artisti e culture straniere per una crescita reciproca e una contaminazione che esalta le diversità, uno spazio di riflessione su temi socialmente rilevanti, attraverso focus dedicati ad artisti o compagnie che hanno segnato il nostro tempo, un progetto in continua evoluzione, sempre al passo con i tempi e con le esigenze delle nuove generazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings