UniSalento e FIDAPA insieme per le donne: domenica la firma del protocollo d’intesa

Lecce – Domenica 12 dicembre 2021, alle ore 11 nella sala interna de “La Bella ‘mbriana” (strada provinciale Lecce-Cavallino) verrà sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Università del Salento e l’associazione FIDAPA BPW-Italy Distretto Sud Est. L’accordo, il cui obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo socio-culturale del territorio, prevede, oltre all’attivazione di percorsi formativi e corsi di aggiornamento o riqualificazione professionale volti a promuovere la parità di genere, la programmazione di master brevi o corsi di alta formazione sui temi della creazione e del management d’impresa e offre la possibilità di realizzare programmi di studio e di ricerca sui temi dell’economia, del diritto e della gestione delle imprese pubbliche e di condividere dati, informazioni e servizi scientifici e culturali di comune interesse.

Il protocollo verrà firmato dalla Prorettrice vicaria dell’Università del Salento Maria Antonietta Aiello e dalla Presidente FIDAPA BPW-Italy Distretto Sud Est Maria Nuccio; saranno presenti la Presidente nazionale FIDAPA BPW-Italy Fiammetta Perrone, la Past Presidente nazionale – BPW Executive Finance Officer 2021/2024 Eufemia Ippolito, la vice Ministra a Infrastrutture e mobilità sostenibile Teresa Bellanova, la Consigliera di Parità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini, le docenti UniSalento Anna Maria Rizzo, Claudia Sunna, Monica Mc Britton e Claudia Morini. Si tratta di una collaborazione fortemente voluta sia dall’Università del Salento che da FIDAPA, come sottolineano la Prorettrice vicaria dell’Università del Salento Maria Antonietta Aiello «Una collaborazione che rimarca l’impegno del nostro Ateneo sui temi delle pari opportunità a partire dalla formazione per arrivare all’inserimento lavorativo, alla creazione d’impresa e alle opportunità di carriera. La partecipazione a pieno titolo delle donne allo sviluppo sociale, economico e culturale è essenziale e non più rinviabile, anche tenuto conto che la parità di genere è tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile» e la presidentessa del distretto Sud-Est FIDAPA, Maria Nuccio,che ritiene che la collaborazione tra l’Università del Salento e FIDAPA BPW-Italy Distretto Sud Est sia estremamente utile, poiché rappresenta un’opportunità non solo per tutte le socie, ma anche per la crescita culturale e sociale del territorio.

La FIDAPA BPW Italy è un’associazione di sole donne e per le donne, composta, in Italia da circa 10.000 Socie, articolata in 300 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti. Il suo scopo è di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente o in collaborazione con altri Enti, Associazioni ed altri soggetti. Si tratta di un movimento di opinione indipendente, senza scopo di lucro, che persegue i propri scopi senza distinzione di opinione politica, etnia, lingua, religione o cultura. I suoi obiettivi sono: valorizzare le competenze e la preparazione delle socie indirizzandole verso attività sociali e culturali che favoriscono il miglioramento della vita delle donne; incoraggiare le donne a un continuo impegno nonché a una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica, adoperandosi per rimuovere gli ostacoli ancora esistenti; adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell’ambito della famiglia che in quello del lavoro, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità; favorire rapporti amichevoli, reciproca comprensione e proficua collaborazione fra le persone di tutto il mondo.

Una collaborazione interessante questa tra l’Università del Salento e FIDAPA, sostenuta da valide ed evidenti necessità sociali, al fine di abbattere definitivamente qualsiasi stereotipo di genere, in ambito lavorativo e non e di permettere anche alle donne, componente fondamentale della società, di dare un contributo significativo allo sviluppo del territorio, nel pieno riconoscimento delle loro capacità e qualifiche.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings