Intelligenza artificiale, benefici, rischi e limiti:  incontro a Minervino

Negli ultimi tempi si parla sempre più frequentemente di intelligenza artificiale: robot e macchine capaci di compiere azioni, movimenti e addirittura di fare calcoli. Per non parlare poi dei sistemi di riconoscimento facciale e vocale, ormai presenti in tutti i nostri smartphone o delle auto senza guidatore. Di fatto, l’intelligenza artificiale è una tecnologia informatica esistente già da 50 anni (incredibile, vero?) ma che sta prendendo sempre più piede grazie ai progressi nella potenza dei computer e allo sviluppo di nuovi algoritmi e che fornisce ai robot qualità di calcolo che gli permettono di compiere operazioni e “ragionamenti” complessi in breve tempo, in passato caratteristiche esclusive del ragionamento umano.
Questa tecnologia permette ai sistemi di mettersi in relazione con l’ambiente che li circonda, di percepire e risolvere problemi e agire verso un obiettivo specifico. Ulteriori progressi nel campo dell’intelligenza artificiale potrebbero portare grandi cambiamenti: potrebbe facilitare l’accesso all’informazione, potrebbe rendere i posti di lavoro più sicuri, demandando le mansioni più pesanti ai robot.
Ma al di là di tutto ciò, attualmente che effetti ha questa intelligenza artificiale sull’economia, nella società, nella cultura? Arriverà il momento della “Regione dei robot”? Accanto ai benefici, quali sono i rischi che corriamo per questo rapido sviluppo tecnologico non accompagnato da un sistema di valori?
La robotica e l’automazione tra progresso tecnologico e ricadute etiche saranno al centro dell’incontro “E se un domani?… Dialoghi dolmenici sul futuro tra tecnica e cultura” che si terrà sabato 2 ottobre, alle 18.30, sulla terrazza di Palazzo Scarciglia di Minervino di Lecce.
L’incontro rientra nelle iniziative della rassegna “Dolmen Festival”, organizzata dal Comune di Minervino di Lecce. L’ingresso è libero.

Sarà il sindaco di Minervino, Ettore Caroppo ad aprire una serata di divulgazione e partecipazione, tra filosofia e teologia, per riflettere su implicazioni e ricadute, anche etiche, della rivoluzione tecnologica e digitale in corso. É prevista la partecipazione di Padre Paolo Benanti, francescano, teologo, professore della Pontificia Università Gregoriana, di Cosimo Accoto, filosofo, saggista e advisor, ricercatore affiliato al Mit di Boston, originario di Minervino di Lecce. Introduce e modera Barbara Carfagna, giornalista Rai, autrice e conduttrice della trasmissione “Codice” su Rai1.

Non è nuova ai minervinesi l’intelligenza artificiale. Infatti, nel 2019 è stata proprio la squadra di uno studente del paesino situato nel Salento orientale, Quintino Francesco Lotito ,a trionfare in un concorso indetto da Vodafone Italia e indirizzato agli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Università di Trento, il cui obiettivo era quello di insegnare a Tobi, intelligenza artificiale di Vodafone, a dialogare con i clienti in modo più semplice e naturale.

L’intelligenza artificiale è più vicina a noi di quanto crediamo. Certo, per ora non sostituisce gli esseri umani, ma non è detto che ciò non possa avvenire prossimamente. É una tecnologia che simboleggia un mondo dominato dal progresso scientifico e in continua evoluzione ed è bene conoscerne i vantaggi, ma anche i limiti, per essere più consapevoli e stare al passo con l’innovazione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings