
Sarà il sindaco di Minervino, Ettore Caroppo ad aprire una serata di divulgazione e partecipazione, tra filosofia e teologia, per riflettere su implicazioni e ricadute, anche etiche, della rivoluzione tecnologica e digitale in corso. É prevista la partecipazione di Padre Paolo Benanti, francescano, teologo, professore della Pontificia Università Gregoriana, di Cosimo Accoto, filosofo, saggista e advisor, ricercatore affiliato al Mit di Boston, originario di Minervino di Lecce. Introduce e modera Barbara Carfagna, giornalista Rai, autrice e conduttrice della trasmissione “Codice” su Rai1.
Non è nuova ai minervinesi l’intelligenza artificiale. Infatti, nel 2019 è stata proprio la squadra di uno studente del paesino situato nel Salento orientale, Quintino Francesco Lotito ,a trionfare in un concorso indetto da Vodafone Italia e indirizzato agli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Università di Trento, il cui obiettivo era quello di insegnare a Tobi, intelligenza artificiale di Vodafone, a dialogare con i clienti in modo più semplice e naturale.
L’intelligenza artificiale è più vicina a noi di quanto crediamo. Certo, per ora non sostituisce gli esseri umani, ma non è detto che ciò non possa avvenire prossimamente. É una tecnologia che simboleggia un mondo dominato dal progresso scientifico e in continua evoluzione ed è bene conoscerne i vantaggi, ma anche i limiti, per essere più consapevoli e stare al passo con l’innovazione.