Callas, il mio nome è leggenda

Parigi. Cimitero di Pere Lachaise. Tutto quel che resta è qui in una piccola lapide bianca, semplice, discreta, né un segno, né un fiore, solo un nome: Maria Callas. Non è facile vederla, bisogna cercarla a lungo, persa nei meandri di uno dei luoghi più insoliti e suggestivi, dove riposano anime di artisti, poeti e grandi nomi che appartengono alla nostra storia. Il resto ed i resti della Divina sono dall’altra parte del Mediterraneo, nel suo Mare, l’Egeo, da cui si allontanò da ragazzina per conoscere e conquistare New York e in cui, tristemente furono disperse le sue ceneri. La sua morte resta avvolta nel mistero, non fu ritrovata nessuna volontà, nessun testamento, nessuna traccia. Eppure il suo mito sopravvive a tutto e la sua voce è memoria.

Diva, Divina Callas. Sulle scene una vera eroina come Carmen, Tosca, Lucia, Norma e, come Violetta, nella sua breve vita, è stata facile bersaglio di tante miserie umane, calunnie che non hanno offuscato la sua arte, la sua voce.

Non sarà una vita facile la sua, a cominciare dal rapporto con una madre aspra e scontrosa, che non punta ad un grande futuro per la sua bambina, piuttosto intravede un possibile talento da sfruttare. Maria è grassa, brutta, priva di grazia alcuna, e per una ragazzina quale riscatto migliore se non diventare quello che ancora oggi resta un miracolo vocale nella storia del melodramma e della lirica di tutti i tempi?

Lavora sodo. Legge, studia, compie enormi sacrifici per inseguire il sogno di diventare una cantante lirica di successo e ci riesce trasformandosi in una vera dea; rinasce sfoggiando una bellezza ed un fascino irresistibile e quando giunge sui palchi dei teatri più importanti del mondo Maria è semplicemente Callas.

La sua favola è appena cominciata, i fans, il successo, le passerelle, gli appuntamenti con la mondanità, un matrimonio e poi lunghi viaggi in giro per il mondo. La stampa si scatena e i riflettori si accendono anche per il cinema.

Ha tutto ciò che desidera, ma nella vita i cambi di scena arrivano inaspettati e lei forse si lascia risucchiare da un mondo falso e mediocre, in cui ogni promessa d’amore diventa una trappola da cui è sempre più difficile scappare. Sedotta dalle lusinghe, la Callas si abbandona alla passione per il ricco armatore greco Onassis che, come un finale d’opera, fingerà di amarla fino a tradirla e coprirla di insulti, negando la Divina a sé stessa e al mondo!

A Parigi il 16 settembre nella solitudine del suo appartamento qualcuno busserà alla sua porta, ma Maria non c’è più…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings