Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio: ogni vita conta

Il 10 settembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. L’obiettivo più importante di questa iniziativa, sostenuta dall’International Association for Suicide Prevention (IASP) e co-sponsorizzata dalla World Health Organization (WHO), è di aumentare la consapevolezza nella comunità scientifica e nella popolazione che il suicidio è un fenomeno che può essere prevenuto.
Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio viene proposto un tema al fine di presentare tutte le ricerche, i risultati e le nuove prospettive nell’ambito della prevenzione del suicidio nel mondo. Il tema di quest’anno è “Agire per costruire la speranza”.

In questi ultimi periodi l’argomento è stato molto spesso protagonista di spiacevoli eventi di cronaca, soprattutto a causa dei disagi legati alla pandemia da Covid-19 e soprattutto negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, i più colpiti dal sovraccarico emotivo e i più provati dal lockdown. Molti di loro, secondo l’allarme lanciato da “Psicologi Puglia”, non vogliono più uscire di casa, si isolano dal mondo reale, passano molte ore di fronte allo smartphone o al pc e aumentano i rischi di farsi inesorabilmente male. Anche i suicidi tra minorenni non sono così rari come si sperava e sono la risultante di molteplici fattori (genetici, biologici, individuali e ambientali). Senza dubbio, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo, il filo che lega tutti i fattori di rischio per il suicidio è l’incertezza e la perdita di speranza per il futuro.

É bene però ricordare che il suicidio è una delle cause di morte che più di ogni altra può essere prevenuta, sia prestando attenzione ai segnali, come cambiamenti affettivo-comportamentali, verbalizzazioni di autosvalutazione e negativismo estremi, demotivazione, che ci dicono che la persona soffre psicologicamente in modo intollerabile e insopportabile e si sente senza soluzioni e senza possibilità di aiuto, ma soprattutto attraverso numerosi programmi di prevenzione attualmente attivi, come “Telefono Amico Italia”, a cui, solo nella prima metà del 2021, si sono rivolte circa 3000 persone (quasi il triplo rispetto alle segnalazioni del periodo pre Covid) attraversate dal pensiero del suicidio o preoccupate per il possibile suicidio di un proprio caro. Le richieste di aiuto sono arrivate per la maggior parte da donne (il 51,2%) e da giovani tra i 19 e 25 anni (21,3%) e tra i 26 e i 35 (19,6%).

Proprio in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio, Telefono Amico organizza, alle 18.30 di Venerdì 10 Settembre, attraverso una diretta Facebook un evento digitale di sensibilizzazione sul tema del suicidio e del disagio giovanile intitolato “La tua vita conta”. Il programma della serata prevede momenti di approfondimento  e testimonianze da parte di familiari di persone che si sono tolte la vita, ma anche momenti di sensibilizzazione attraverso la musica e la poesia. Inoltre, il Servizio per la Prevenzione del Suicidio ha organizzato anche quest’anno un Convegno internazionale di suicidologia e salute pubblica, che si protrarrà fino al 18 Settembre e nel corso del quale si toccheranno vari punti del tema, dalla psicopatologia in tempo di pandemia, alle nuove prospettive per i trattamenti in psichiatria, fino al focus sugli aspetti emotivi della depressione.

Ogni iniziativa ha un solo scopo più ampio e ben preciso:  far capire che la prevenzione è fondamentale e può salvare una vita. Molto spesso, chi attraversa una crisi esistenziale con pensieri suicidi ha paura di confidarsi: cercare il dialogo e rompere l’isolamento procura in genere un enorme sollievo e maggiore sicurezza. Tutti possiamo dare una mano. L’aiuto di un familiare o di una persona cara è estremamente prezioso per un soggetto a rischio di suicidio, ma ancora più importante è l’aiuto di un volontario preparato e competente o di un medico specialista.

Prevenire è importante. Prevenire è indispensabile per riportare sulla retta via chi vede la vita come un peso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings