Salento & Dintorni – Il Convento di Sant’Elia e i circondari dell’Abbazia di Cerrate

Negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare tanto del Convento di Sant’Elia, non sempre in senso positivo purtroppo, soprattutto per via degli atti vandalici di cui è stato recentemente protagonista. Ma grazie all’impegno costante di un gruppo di volontari che da tre anni hanno sposato la causa, investendo il proprio tempo e non solo, sulla ricerca storico-archeologica, molti passi avanti sono stati fatti. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo di far riemergere dai meandri del tempo quell’affascinante storia mai raccontata, è necessario ulteriore impegno e dedizione.

Ad oggi, questo gruppo di volontari, ha un’alleata chiamata L’ORticA, un’associazione di cittadinanza attiva, che ha fondato un giornale cartaceo riguardante tematiche e argomenti per lo più squinzanesi. Da un po’, questi enti stanno collaborando per l’organizzazione di più eventi che mirano a valorizzare  questa splendida dimora storica. Dopo l’iniziativa “Tesori Nascosti di Puglia”, il Convento di Sant’Elia sarà nuovamente al centro della scena con “La Festa del Circondario, un’idea FAI, nata quest’anno, volta a far conoscere e scoprire i luoghi d’interesse storico che appunto, circondano i beni FAI, come in questo caso, l’Abbazia di Cerrate.

Un evento molto significativo, curato dal Gruppo Volontari e da L’OrticA,  che sarà un’ottima occasione per mettere in luce le numerose bellezze del nostro Convento. Sabato 19 e domenica 20 giugno infatti, a partire dalle ore 9.00, sarà possibile effettuare visite guidate e partecipare a  mostre fotografiche, estemporanee di pittura, letture e degustazioni, il tutto incorniciato da un’atmosfera tipica medievale grazie a musiche e figuranti, che ci faranno in un certo senso, tornare indietro nel tempo. Nell’organizzazione di questo evento sono stati coinvolti molti enti importanti per lo sviluppo del territorio, come: La pro loco di Squinzano, l’Ass. Malachianta, l’Etnos Centro Multiculturale, l’Ass. S.b.i.c. e l’AFG Formazione Globale di Squinzano.

E’ fondamentale far rivivere i nostri preziosi luoghi storici al fine di valorizzarli e valorizzare tutto il nostro territorio. Il convento di Sant’Elia, troppo spesso maltrattato, calpestato e preso in considerazione solo per improbabili ristrutturazioni finanche dannose, merita un futuro diverso! Dunque, pongo una domanda a cui tutti noi e soprattutto le amministrazioni dovrebbero dare una risposta: “Non è arrivato forse il tempo di assegnare questo bene ad un comitato formato da enti, associazioni e cittadini che lo amano, invece di continuare a spendere soldi in vano senza progetti validi che possano consolidare questo splendido posto? A voi l’arduo giudizio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings