Perché Sanremo è (ancora) Sanremo?

Nelle ultime settimane tanto si discute circa le modalità di svolgimento della 71^ edizione del Festival di Sanremo, tra rispetto dei protocolli anti-Covid e necessità di garantire una seppur minima presenza di pubblico nel teatro Ariston.
Anziché prendere una posizione in merito a tale questione, preferisco esprimere qualche considerazione a proposito della rosa dei 26 “big” in gara.

Il primo dato che balza all’occhio è l’età media dei partecipanti (36 anni circa), ancora più bassa di quella dello scorso anno.

Ad incidere su questo risultato sono due fattori significativi: da un lato, la presenza di numerosi artisti “under 25”, ben 8 (Gaia, Irama, Fulminacci, Madame – appena maggiorenne! – Fasma, Maneskin, Random, Francesca Michielin); dall’altro, l’esigua rappresentanza di “over 40” (i soli Bugo, Francesco Renga, Max Gazzè, Extraliscio con Davide Toffolo e la “veterana” Orietta Berti).
Nel mezzo, un nutrito stuolo di cantanti ancora “-enta” ma non ancora “-anta”, probabilmente i più rappresentati e rappresentativi dell’attuale scena musicale italiana.

E’ lecito, quindi, domandarsi, come da titolo: perché Sanremo è (ancora) Sanremo?
L’impressione è quella di una kermesse che ha ormai poco a che vedere con quella a cui assistevano i nostri genitori. E non solo per la sempre più opinabile scelta di brani e generi musicali, quanto per lo spirito stesso della competizione musicale.
Infatti, fino a qualche anno fa il Festival rappresentava un punto d’arrivo nella carriera di un cantante, un apice del percorso artistico o quantomeno un viatico utile a un rilancio per chi aveva già quantomeno assaporato il brivido del successo.
Lo scenario attuale è ben differente: per molti tra i concorrenti della categoria “big”, Sanremo rappresenta la prima grande occasione di visibilità pubblica, per alcuni addirittura la prima vera esibizione live della loro vita!
Basti pensare che la giovanissima Madame, al secolo Francesca Calearo, classe 2002, ad oggi ha cantato dal vivo su un palco solo in un’occasione, precisamente come ospite della serata finale di X Factor 2020.
Anche la sua collega Gaia, vincitrice della scorsa edizione di Amici, non è mai salita su un palco per un proprio concerto.
E non sono certo molto più scafati i giovanissimi Random (19), Fulminacci (23), Fasma (24), i quali hanno solo una minima idea di cosa siano un disco o un tour.

A questo punto, perché far concorrere questi giovani di belle speranze tra gli adulti? Sol perché vantano milioni di visualizzazioni (certificate da chi?) su Youtube?
Le qualità e il talento di questi artisti sono indiscutibili: chi scrive li conosce tutti da tempo non sospetto ed è convinto che tutti meritino la ribalta sanremese, ma ciascuno nella giusta collocazione (nuove proposte o big).
Per superare questo corto circuito anagrafico, se fossi il direttore artistico del Festival penserei ad una differente suddivisione degli artisti: non più “big” e “nuove proposte”, ma “over” e “under”, da un lato quindi gli artisti più maturi e caratterizzati da uno stile musicale più classico, dall’altro i più giovani, con le loro proposte musicali più innovative e accattivanti.
Al contrario, il rischio di un’operazione di “marketing musicale” come quella che si profila per la prossima edizione è quello di mandare allo sbaraglio le nuove leve della canzone italiana e costringere i “big millennials” a confrontarsi con uno scenario troppo al di sopra delle loro possibilità, con il rischio di clamorose debacle live e futuri flop nelle classifiche e soprattutto nei tour.
Non è un caso che siano pochissimi i cantanti italiani nati dopo il 1995 in grado di riempire palasport e stadi.
Colpa dei talent? Non direi.
Colpa dei discografici? Sicuramente.
Ogni buon frutto ha bisogno del giusto periodo di maturazione.
Proprio per questa ragione, sono sicuro che i veri outsider del Sanremo 2021 saranno invece le “nuove proposte”, i 10 giovani (di nome e di fatto) che abbiamo già apprezzato nelle fasi di selezione e che si metteranno in luce sul palco dell’Ariston, interpretando brani in linea con la loro età e con le loro legittime aspirazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings