27 gennaio, per non dimenticare. Un viaggio nel Salento tra storia e attualità

Il 27 Gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori subiti dai prigionieri.

Solo 7000 i sopravvissuti, ritrovati insieme a un cumulo di corpi morti, strumenti di tortura, abiti, scarpe. Oltre 1 milione le vittime, quasi tutti Ebrei, ma anche Rom, Sinti, Polacchi, oppositori della Germania nazista di Hitler.

Auschwitz, Sobibor, Treblinka, Ravensbrück sono solo alcuni dei campi in cui si è consumata la tragedia nota come il più grande genocidio della storia.

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario scriveva Primo Levi in Se questo è un uomo. Ed è proprio perché tutti conoscano un evento agghiacciante ma reale, per non dimenticare ciò che ha lasciato un segno indelebile nella storia, per far sì che gli uomini ricordino ciò che è stato ed evitino di commettere gli stessi errori, che è stata istituita, nel 2005, la Giornata della Memoria, che si celebra ogni 27 Gennaio.

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.” queste le parole di Liliana Segre, superstite dell’Olocausto, oggi attivista e politica italiana, deportata da Milano il 30 Gennaio 1944 insieme al padre, che non ha mai più rivisto. Ma Liliana non è stata l’unica. Storie uguali e diverse dalla sua sono quelle di Samuel Modiano, di Andra e Tatiana Bucci, di Virginia Gattegno, alcuni degli ultimi sopravvissuti italiani, custodi della Memoria, quella memoria che ci rende coscienti degli orrori causati dall’odio, dei danni della mancata accettazione, dell’estremismo politico e della guerra. Ricordare diventa ancora più importante col passare degli anni e l’esaurirsi delle testimonianze dirette.

Al di là della sua importanza internazionale, in pochi sanno che il 27 Gennaio ha un significato particolare nella nostra terra. Il Salento è stato infatti, per migliaia di ebrei liberati dai campi di sterminio, luogo di accoglienza, di recupero della serenità e dell’umanità. Potremmo tracciare un vero e proprio itinerario della memoria legato all’Olocausto, partendo da Santa Maria di Leuca, dove molte donne diedero alla luce i loro figli nell’ex colonia Scarciglia, passando per Tricase Porto, Santa Cesarea Terme e concludendo a Santa Maria al Bagno, sede, tra il 1943 e il 1947 di un campo di accoglienza che ha ospitato decine di ebrei che sognavano di trovare una sistemazione nella nascente Israele. Tra i rifugiati ricordiamo Zivi Miller, un pittore sopravvissuto alla Shoah che trasformò una casupola abbandonata nel suo laboratorio di pittura, in cui realizzò grandi murales, oggi conservati presso il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, situato nei pressi della marina neretina, che ricordano la tragica esperienza e proiettano verso un futuro migliore per gli Ebrei, in Palestina. Questo grande esempio di solidarietà ha permesso alla  città di Nardò (comune della marina) di essere insignita della Medaglia d’oro al Merito civile.

Quest’anno l’emergenza sanitaria limita le manifestazioni e gli eventi; ciononostante, non impedisce di commemorare la tragedia più grande della Storia.

Svariate le “celebrazioni” in ambito territoriale. In particolare, a Nardò, il sindaco Pippi Mellone approverà  una delibera che avvierà un percorso concreto di riqualificazione e valorizzazione del Giardino della Memoria di Santa Maria al Bagno mediante un concorso di idee rivolto a professionisti. Invece, a Lecce, le bandiere italiana, europea e cittadina verranno esposte a mezz’asta e alle ore 12, dagli altoparlanti di Piazza Sant’Oronzo verranno trasmessi brani in ricordo della Shoah.

Si tratta di omaggi alle vittime e a coloro che trovarono il coraggio e l’umanità per sostenere i perseguitati che, seppur in modo diverso, pongono l’attenzione sulla tolleranza, sul rifiuto della discriminazione, sul rispetto dell’altro che, per citare le parole del sindaco di Lecce Carlo Salvemini, sono “Valori da onorare sempre, perché la lezione del secolo scorso non sia vana”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings