“F*ck black lives matter”: USA sull’orlo del declino

Credeva di morire Berlinda Nibo, la 25enne afroamericana insultata e aggredita il 6 Gennaio a Los Angeles da un gruppo di sostenitori di Trump che manifestava per le strade mentre a Washington andava in scena l’assalto al Campidoglio.

La donna ha deciso di raccontare la vicenda al notiziario online “Buzzfeed”, in seguito alla diffusione di alcune fotografie scattate da Raquel Natalicchio per immortalare l’aggressione.

Nibo camminava vicino a un corteo di manifestanti che protestavano contro la ratifica della vittoria di Joe Biden, quando, all’improvviso, è stata accerchiata da più persone che le chiedevano per chi avesse votato, ripetendo lo slogan “White lives matter”.

La ragazza ha chiesto agli individui di allontanarsi e di indossare la mascherina, ma a quel punto è stata bloccata da 30 manifestanti che le hanno strappato il telefono dalle mani e le hanno spruzzato dello spray al peperoncino. “Se non fossi rimasta in piedi, mi avrebbero fatto del male fino a uccidermi. Ho continuato a ripetermi ‘Non cadere o ti prenderanno a calci’” ha affermato la giovane.

Un manifestante l’ha afferrata dalle spalle, ma non si sa quali fossero le sue intenzioni. Voleva aiutarla o solo bloccarla nuovamente per dar modo al branco di continuare ad aggredirla?

La polizia non ha fermato la violenza, pur trovandosi a pochi metri di distanza.Sono state due donne a intervenire in soccorso di Berlinda e a convincere l’uomo a lasciarla andare.

La vicenda è presto rimbalzata su tutti i social network, suscitando reazioni differenti. Secondo alcuni,i più scettici, ci sono elementi che fanno mettere in dubbio che alla base dell’aggressione ci sia stata solo un’intolleranza razziale. In primis, alla manifestazione hanno preso parte decine di afroamericani, è strano che nessuno di loro abbia aiutato la giovane durante un presunto attacco razzista che avrebbe potuto colpire anche loro e poi, dai video diffusi in rete è possibile notare che alcuni degli aggressori di Berlinda erano, a loro volta afroamericani.

Altri hanno reagito mostrando sdegno e indignazione, considerando la vicenda l’ennesimo caso di violenza perpetrata nei confronti di una persona di colore negli Stati Uniti, laddove nel Maggio scorso aveva preso avvio la campagna “Black lives matter”, volta a tutelare i diritti e la dignità degli afroamericani.

Inoltre, il gesto della donna che ha strappato la parrucca a Berlinda e, sventolandola, ha cominciato a urlare :”F*ck black lives matter! Ho afferrato il primo scalpo della guerra civile!” rende più che legittimo pensare che l’attacco si sia focalizzato sulla donna per motivi razziali.

Qualunque sia stata la causa alla base dell’episodio, esso dimostra che l’America sta vivendo uno dei suoi momenti peggiori. Lo testimoniano anche gli eventi di cui è protagonista in questi ultimi giorni, che mettono in luce la debolezza della sua grande democrazia, che si proponeva come modello mondiale ma che ora sembra essere sul punto di crollare.

Quella a cui stiamo assistendo è un’amara confutazione di quell’America da tutti idealizzata come una nazione perfetta, dominata da sfarzo e lusso, che ad oggi dimostra invece di essere lacerata dal profondo e appare più fragile che mai.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings