“L’altro volto della verità” di Coalberto Testa

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Salento fa da sfondo al thriller dell’autore leccese di nascita, bolognese di adozione

Luoghi, sensazioni e sapori salentini intrecciati ad un giallo da leggere tutto d’un fiato. E’ uscito “L’altro volto della verità”, (gruppo Albatros Il Filo, nella collana Nuove Voci) di Coalberto Testa, leccese di nascita, bolognese di adozione.

Ingegnere, classe 1962, libero professionista e amministratore di una Società di Ingegneria, da sempre appassionato lettore di gialli-thriller, Testa si cimenta nella scrittura narrativa, dopo numerose pubblicazioni in tema di sicurezza sul lavoro.

L’altro volto della verità” è un thriller in due storie parallele, 230 pagine che convergono in un unico finale a sorpresa.

Luca, il protagonista, va indietro nel tempo, ricordando i viaggi estivi fatti insieme alla sua famiglia con i caravan. I suoi ricordi appaiono vividi, piacevoli momenti goliardici per lunghe avventure di città in città. Sette viaggi, ventuno partecipanti, organizzazioni ossessive ed alcuni strani episodi cominciano ad intorpidire i magnifici graffiti dell’adolescenza di Luca. Le gradevoli memorie si adombrano sempre di più, fino a prendere pieghe terribili. Segreti che mai nessuno avrebbe potuto immaginare.

A fare da sfondo a tutto il racconto sono le radici salentine dell’autore: profumi, sensazioni, il mare, il caldo, la bellezza dei paesaggi, il cibo.

“È straordinario vedere la tua espressione quando torni nel Salento, sembra che metta da parte ogni pensiero e ogni preoccupazione. Ti guardi intorno incantato. È come se ti immergessi in una dimensione parallela, come se vedessi cose che altri non vedono”, si legge. “In effetti Luca, da qualche tempo, tornando in Salento, ne respirava il profumo, si lasciava trasportare dai ricordi e talvolta, nel far questo, appariva un po’ assente agli occhi di chi gli stava vicino”.

E ancora: “Maggio in Salento è uno dei mesi più belli da godere. Il tepore del sole preannuncia l’arrivo dell’estate. È abbastanza caldo da consentire di fare anche il bagno, ma non al punto da doversi riparare dalla calura. È il mese in cui iniziano i preparativi per l’estate. Il lembo di terra che collega Porto Cesareo a La Strea è noto a tutti per il suo mare e per i tramonti spettacolari”.

Luogo di rara bellezza selvaggia e incontaminata fa innamorare il protagonista della storia, al punto di acquistare una casa lì, una casa con un’enorme terrazza da cui ammirare l’area marina protetta e un lungo pezzo di costa. E non può mancare nella narrazione, il pasticciotto salentino di uno dei bar di Lecce, che Isabel, la compagna del protagonista, adora per la sopraffina qualità della pasticceria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings