“Vediamo quando muori”: Claudia Alivernini nel mirino dei NO VAX

Claudia Alivernini, 29enne, infermiera presso l’Istituto Spallanzani di Roma, è stata la prima a essersi sottoposta al vaccino anti covid in Italia, il 27 Dicembre. Un gesto con cui la donna ha mostrato grande altruismo e fiducia nella scienza e con cui ha dato voce a tutti gli operatori sanitari che hanno vissuto in prima persona gli orrori della pandemia. Un gesto che avrebbe dovuto suscitare ammirazione e profondo orgoglio. Tuttavia, non è stato così. Ancora una volta, i leoni da tastiera non hanno tardato a farsi sentire.

“Vediamo quando muori” si legge in uno dei tanti commenti rivolti alla giovane donna presa di mira dai no-vax e diventata oggetto di insulti e addirittura minacce di morte, che l’hanno costretta a chiudere tutti i suoi profili social.

Eppure, Claudia non ha commesso nessuno sbaglio. Ha scelto di fare qualcosa che l’umanità fa da centinaia di anni e che ha salvato milioni di vite. Vaccinandosi, ha solo voluto proteggere se stessa e gli altri.

Ma in questo periodo più che mai, i vaccini sono diventati un nemico. Secondo alcuni, chiunque li promuova o li somministri a se stesso o ad altri è vittima di un complotto che solo pochi ribelli e temerari hanno smascherato, mentre il resto della popolazione, incapace di comprendere, si sottomette al volere dello Stato. Tesi fondata NON su ricerche o studi scientifici, ma su ciò che si legge nelle bacheche di Facebook.

I sostenitori di questa ipotesi, i no vax che hanno insultato l’infermiera sono gli stessi che reclamano a gran voce la libertà. Invocano il diritto di autodeterminazione per se stessi, quindi la libertà di non vaccinarsi, ma non rispettano chi, invece, decide di farlo.

E no, non travisiamo la realtà: offese e minacce non rientrano nella libertà di opinione o di critica, sono solo l’espressione del dilagare di ignoranza mista a disinformazione, che rischia di diventare una seria piaga sociale.

Claudia però ha risposto con intelligenza, affermando che non si aspettava tanta cattiveria, ma che non esiterebbe a rifare il vaccino. Avrebbe dovuto e dovrebbe continuare a ricevere ben altro tipo di messaggi. Dovrebbe sapere che siamo tutti al suo fianco, che la ringraziamo per aver scelto di esporsi in prima persona, ma soprattutto per il contributo che lei e tutti i medici e infermieri hanno SCELTO di dare in questo periodo difficile, non esitando a schierarsi in prima linea nella lotta contro il Covid.

Dicevamo che dal virus ne saremmo usciti migliori umanamente, poiché ci ha permesso di comprendere l’importanza della solidarietà, dell’unione, ma guardando la realtà, dobbiamo tristemente ammettere di aver solo dato inizio a una grossa deriva culturale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings