Femminicidio e femmicidio nell’ultimo libro di Paola Tafuro, “Una stella a mezzanotte”


Il femminicidio è la punta dell’iceberg di tutta una serie di violenze perpetrate ai danni delle donne, da parte di uomini, che culmina con l’omicidio.
Secondo l’antropologa Marcela Lagarde, il femminicidio è differente dal femmicidio, perché con questo ultimo termine, si indica solo l’uccisione di donne, da parte di uomini.
Molti dicono che il femminicidio non esista, che si può parlare di semplici omicidi, senza per forza chiamarli femminicidi. Invece, non è così.
A quali donne gli uomini si rivolgono per compiere le loro efferatezze?
Alle donne, in quanto donne: cioè alle donne che hanno deciso di uscire da una società di subalternità maschile e misogina, alle donne che hanno deciso di rovesciare i valori del patriarcato, quelli che ci vogliono sottomesse e piene di responsabilità.
Molte persone dicono che il femminicidio sia un problema delle donne: beh, non lo è affatto. Il femminicidio è un problema sociale e come tale va trattato e studiato. La violenza contro le donne, fisica, sessuale, psicologica, economica, fa male a tutti e tutte. I ruoli che vengono imposti dalla società, fanno male, perché rimarcano stereotipi e pregiudizi di genere. “Te la sei cercata!”, è un pregiudizio difficile da sradicare, perché insito in ognuno di noi. Ci vuole un’educazione alla parità, al rispetto e alla sensibilità. Bisognerebbe cominciare da bambini e bambine, quando insegniamo loro che esistono giochi maschili e giochi femminili, sport maschili e sport femminili, università maschili e università femminili e via discorrendo. Bisognerebbe educare all’affettività e a un’educazione sentimentale.
La violenza contro le donne è una sconfitta per l’umanità.
Di questo e di molto altro narra Paola Tafuro in “Una stella a mezzanotte” (Pav Edizioni, 2020). Due donne, entrambe vittime di violenza, legate da un’amicizia salda e forte. Entrambe hanno un unico obiettivo: quello di creare qualcosa, che possa aiutare le donne abusate.
Un libro dedicato a tutte le donne.
Parte del ricavato, verrà devoluto al Movimento contro ogni violenza sulle donne, un’associazione che si occupa di violenza di genere.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings