Quando muore un’amica…

In ricordo di Annamaria Monastero. Domattina in Chiesa Madre a Campi Salentina l’ultimo saluto


Campi S.na (Le)Provare ad elaborare in qualche ora la morte di Annamaria, un’Amica con cui hai condiviso tutta la vita è praticamente impossibile. Provare a scrivere qualcosa su di lei in poche righe diventa un’impresa ancora più ardua. Sia per la complessità di dover racchiudere in uno spazio limitato oltre 30 anni di amicizia, sia per la concreta difficoltà a scrivere viste le continue interruzioni dovute alle lacrime che, inesorabili e continue, solcano il volto e annebbiano la vista.

Quando muore un amico è come se il mondo si fermasse. Si perde ogni riferimento reale e si corre con la mente nelle vie del passato quasi a rincorrere e catturare, per fissarle, le immagini di chi si sta incamminando, per la prima volta, verso una strada diversa dalla tua.

Annamaria infatti non solo è andata via troppo presto, ma ha portato con sé una tessera di quel puzzle che, insieme alle nostre, raffigurava la vera amicizia che, nata nell’età della fanciullezza, ha contrassegnato le nostre vite fino ad oggi. Un anello di una catena che si spezza e che ci lascia tutti disorientati e con un senso di vuoto difficile da colmare.

Ma l’amicizia, si sa, è un dono e sopravvive solo a condizione che la si continui a vivere, come un dono che non si può né pretendere né possedere; è un intreccio magico di gratuità e di fedeltà, che cresce tanto più sono alte le passioni che si condividono. Per questo motivo, il tempo del lutto non deve essere solo il tempo del dolore, ma un tempo per ricevere, insieme ai ricordi e al bene sperimentato, anche l’eredità spirituale dell’amico.

Annamaria ha lottato con tutte le sue forze, fino alla fine, contro un tumore maledetto che in meno di un anno l’ha strappata alla vita e all’affetto di suo marito Stefano, dei suoi cari e di noi amici che oggi sperimentiamo un modo tutto particolare di vivere l’amicizia, forse ancora incapaci di vederla comunque presente, seppur in forma diversa.

A proposito della morte del suo più caro amico, Sant’Agostino, in una delle pagine più intense e toccanti delle “Confessioni”, con spietata sincerità rivolgendosi al “Dio delle vendette e nello stesso tempo fonte di ogni misericordia” scriveva: “tutto ciò che avevo messo in comune con lui, senza di lui si era mutato in una sofferenza lacerante”. Oggi questa stessa sofferenza la proviamo noi senza di te, Annamaria, noi tuoi amici che increduli e infelici troviamo sollievo solo nel pianto.

La vita purtroppo ha queste svolte crudeli ma oggi, nella rabbia di non poterti più avere fisicamente con noi, ti vogliamo ringraziare Annamaria, per aver fatto parte delle nostre vite e per averci insegnato a vivere la vita con il sorriso e con la speranza di viverla a pieno fino in fondo.

Asciugandoci le lacrime e promettendoti di mantenere sempre vivo il tuo ricordo ti salutiamo, e lo facciamo con le parole di Guccini nella sua “Canzone per un’amica”, con la speranza di poterci rincontrare di nuovo, da qualche parte, tutti insieme come sempre: “Voglio però ricordarti com’eri, pensare che ancora vivi. Voglio pensare che ancora mi ascolti e che come allora sorridi”.

Ciao Amica!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings