Piazza Nicola Arigliano, metafora della città

Casalabate/Squinzano (Le) – Quest’anno, nonostante le difficoltà dovute al COVID-19, il Comune di Squinzano ha organizzato, a partire dal 17 luglio al 18 settembre, una serie di eventi all’insegna della varietà. Gli appuntamenti, visibili nella locandina ESTATE CASALABATE (Marina di Squinzano), consistono in presentazioni di libri, mercatini dell’artigianato, una mostra d’auto e moto d’epoca, diverse feste come quella di San Nicola, un torneo sportivo, ecc. Naturalmente non possono mancare i concerti in quanto, com’è noto, la cittadina salentina ha una significativa vocazione per la musica. Se l’Abbazia di Cerrate (24-26 luglio) con il IV Festival Internazionale di Musica da Camera “Classiche forme” ha sottolineato vibranti rapporti tra musica e architettura, in Piazza Plebiscito, a Squinzano, l’apertura della Rassegna Cinema d’autore dedica una serata ad Ennio Morricone. Non mancano altre iniziative con generi musicali diversi tra cui il folk, il rock, ecc.

Scorrendo il programma, un elemento che non sfugge è lo svolgimento di molte manifestazioni nella Piazza Nicola Arigliano, ex Piazza Lecce, a sottolineare il luogo e lo spazio rappresentante il cuore pulsante della marina e alludendo, dal punto di vista toponomastico anche con una reminiscenza dell’agorà greca, alla sua funzione aggregativa.

Ad ufficializzare e a caricare di significati il luogo, la sera dell’11 agosto alle ore 21 è prevista l’iniziativa Benvenuti a Piazza Nicola Arigliano cui segue un concerto. Come suggerisce il titolo di una canzone del celebre artista si tratta di un’iniziativa “amorevole”, a cura dell’Amministrazione Comunale e del Circolo Jazz «Nicola Arigliano», inserita nell’ambito dei festeggiamenti del decennale della scomparsa del crooner.

L’omaggio al celebre squinzanese è curato dal LARRY FRANCO QUARTET con: Larry Franco (pianoforte e voce, definito da Renzo Arbore l’unico vero successore di Nicola Arigliano in Italia), Attilio Troiano (clarinetto, sax e trombone), Guido Di Leone (batteria e chitarra), Ilario De Marinis (contrabbasso) e Dee Dee Joy (voce- special guest) che nell’occasione presenta I Sing Nicola con un programma che ripropone i classici tratti dal repertorio di Arigliano, tra cui: I Sing Amore, Permettete Signorina, Amorevole, Oh Baby kiss Me, 20 Km al giorno, Colpevole, Il pinguino innamorato, Maramao perché sei morto ecc.

L’iniziativa prevede interventi del sindaco dott. Gianni Marra e dell’assessore alla cultura dott.ssa Eleanna Bello in rappresentanza dell’amministrazione, oltre alla presenza dei nipoti, il maestro Franco Arigliano e la dott.ssa Paola Bracciale, dell’infaticabile dott. Alfonso Renna, presidente del Circolo Jazz «Nicola Arigliano» e dei rappresentanti delle seguenti associazioni gemellate: «Domenico Modugno» di San Pietro Vernotico, «Sailing Club» di Casalabate e «Galileo» di Trepuzzi.

Sicuri del successo dell’iniziativa, l’evento rappresenta anche un momento corale in cui tutti possono stringersi nel ricordo non solo del Maestro, ma dell’umanità di un personaggio che, attraverso la sua esperienza di vita, sembra ancora comunicare un messaggio di speranza: «Ognuno ha il suo raggio di sole/Ognuno ha il suo spicchio di cielo/Ognuno ha il suo quarto di luna/Si tratta solo d’aspettare e arriverà».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings