“Lungo petalo di mare”, il nuovo romanzo di Isabel Allende


Siamo nel 1939, fine della guerra civile spagnola, Victor Daman, giovane medico e la pianista Roser Bruguera scappano da Barcellona fingendosi marito e moglie. La loro fuga è finalizzata alla ricerca di quella pace che non possono avere nella loro patria. Intraprendono così un viaggio estenuante e rischioso attraverso i Pirenei, la Francia, i Paesi Bassi. Dopo varie vicissitudini a Barcellona vengono finalmente accolti e una volta lì hanno l’opportunità di integrarsi e di riprendere in mano le loro vite fino al 1973, anno in cui in seguito ad un golpe, cade il Presidente Salvador Allende. Ha inizio così per i due l’esilio in Venezuela. Ed è intorno a questa storia appassionata e appassionante di un uomo e una donna in fuga, che ruota e si snoda il romanzo.

“Una storia che riparte dal 3 settembre 1939, con il piroscafo francese Winnipeg salpato il 4 agosto dal porto di Paulliac, con destinazione Valparaiso ‘lungo petalo di mare’, con a bordo oltre 2200 fuggitivi dalla guerra civile spagnola”.

I fatti ed i personaggi storici trattati e sviluppati nel romanzo sono reali e quelli inventati sono ispirati a persone che la scrittrice ha conosciuto. Lo stile è meticoloso nella ricostruzione di luoghi, ambienti, situazioni. Il tema è quello dell’esilio, dello sradicamento delle proprie radici, quanto mai attuale, con tutti i dolori e le angosce che questo comporta. “In un paesaggio di guerra – la Guerra Civile spagnola – la scrittrice mostra la pena di chi è in fuga. Non occorre essere scampati a un conflitto per sentirsi disperati, l’animo umano ha dentro se, nel proprio DNA, l’orrore per la guerra”.

L’Allende cala il lettore nelle drammatiche vicende dei fuggitivi della Guerra Civile spagnola, svelandone in tutte le sue sfumature il tormento, per indurlo alla riflessione. Così afferma in merito al suo scrivere: “La scrittura per me è un tentativo disperato di preservare la memoria. I ricordi nel tempo, strappano dentro di noi l’abito della nostra personalità, e rischiamo di essere laceri, scoperti. Così scrivere mi consente di rimanere integra e di non perdere pezzi lungo il cammino”. La sua è una scrittura fluida, avvincente, vera, fatta di “un’introspezione silenziosa” e profonda. I protagonisti delle sue opere sono connotati da una grande forza interiore che li porta ad affrontare con tenacia un destino avverso, faticoso, non facile. Soprattutto le figure femminili appaiono essere forti, determinate. La prosa è scorrevole, in grado di intrecciare storie, personaggi, vite, ricordi spaziando da un continente all’altro da una generazione ad un altro. Amore, storia, avventura, dramma si dipanano e scorrono in pagine intense in uno stile narrativo pieno e coinvolgente. Un romanzo intenso e prezioso che porta a riflettere sul dramma di popoli sfiniti in fuga.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings