Con “L’incantesimo”, Stefano Zecchi torna a narrare di educazione estetica e sentimentale


Un incontro inaspettato dettato da un gioco del destino tra un filosofo e una ragazza figlia di una donna da lui amata molti anni prima. Da sfondo Venezia con le sue suggestioni, fascino, atmosfere e calli; magica e incantevole città veneta per la sua unicità e dall’atmosfera misteriosa che la caratterizza.

La trama del romanzo è solo uno spunto per parlare della bellezza, dell’arte, dell’amore e della vita. “Ma io preferisco la bellezza dell’equilibrio, della curiosità per la varietà del mondo. E sono affascinato da chi riesce ad essere poeta e scienziato, filosofo e romanziere: come Goethe, che non si sa mai come definire. Certo, il rischio è il dilettantismo, la superficialità; tuttavia il professionista che non vuole vedere al di là del suo mestiere, in cui può anche eccellere, che ha paura di confrontarsi con altre esperienza, si perde la bellezza dell’orizzonte infinito del mondo”. E ancora: “Vuoi sapere cos’è la bellezza? Riconosci il tuo stile, quello di chi ti è vicino e quello del tempo che ti è concesso di vivere. Allora puoi incominciare una storia in cui la bellezza è protagonista della tua vita”.

Soprattutto Arte e bellezza sono i due ingredienti preponderanti del romanzo, declinati con eleganza e con grande maestria dallo scrittore; nelle pagine del libro all’arte e alla bellezza lo scrittore da un’importanza fondamentale per capire la società.“Eppure viviamo in città devastate, in desolate periferie urbane, orribile e per questo violente. La bellezza è moralità: gli spazi pubblici degradati, brutti, sono i segni di un’immorale assenza della bellezza. Ma la bellezza deve essere vivente, progettuale, capace di esprimere le tensioni e le speranze del presente.”

Nelle fila del romanzo si snoda una storia d’amore lontana nel tempo, contemplata dallo scrittore nei ricordi non del tutto completamente sbiaditi. Una figura di donna, aleggia e prende corpo nella trama narrativa, una donna eterea, misteriosa, ricca di fascino raffinato e prezioso che prende vita attraverso “il dolore” dei ricordi del protagonista del romanzo, sui quali lo scrittore si sofferma con forte intensità emotiva e grande passione. Si dipana così nelle pagine del libro, lo svelamento di un incantesimo che via via si delinea come un artificio irresistibile di seduzione e fascino in tutte le sue forme. Immagini, scritture viscerali, atmosfere, colori vibranti, travagli interiori confluiscono in un romanzo molto intenso, sfumandone in frammenti i confini delle cose e dove la parola scrive e al contempo dà forma al reale e all’irreale in un incanto senza tempo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings