Solo 12 per l’Ultima Cena

1, 2… così comincia nel sogno di tutti i bambini, il candido gioco della conta! Impariamo presto a dire 1 per mostrare la nostra unicità, e 2 a puntare il dito quando siamo pronti a dividerci.

1 e 2, come 12, il numero degli Apostoli, il simbolo dell’immagine biblica del capolavoro del più grande genio del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci.

Pittore, ingegnere, uomo di cultura, la cui passione per la musica lo porterà a diventare un ottimo suonatore di lira. “Per Leonardo la musica rappresentava l’invisibile: la firma del suo capolavoro non poteva che essere una melodia nascosta”.
Non c’è da stupirsi se, dopo 500 anni, questa straordinaria opera d’arte, tra esoterismo musicale e mistero divino, conserva aspetti di grande modernità.

A Milano nel refettorio di S. Maria delle Grazie, il Cenacolo si mostra in tutta la sua incomparabile bellezza. Occhi puntati sulla mensa dove Gesù seduto, solo, il volto sereno, malinconico, attende … è lì con i 12 Apostoli, anch’essi seduti in 4 gruppi da 3, hanno vicino 12 pani disposti tra loro su una bianca tovaglia, il cui misterioso intreccio di trama e ordito rivela un pentagramma in cui 12 battute si muovono in un adagio mistico in tempo ¾.

I coniugi sardi, trasferiti poi nel Salento, Giovanni Maria Pala e Loredana Mazzarella, appassionati di musica, dopo approfonditi studi e, attraverso le moderne e sofisticate tecnologie, hanno campionato i suoni svelando al mondo l’esistenza di una partitura, così tanto perfetta da non risultare una casualità, piuttosto “il Requiem che fa da colonna sonora all’ultimo pasto di Gesù”.

“Io sono la Via, la Verità, la Vitaa chi desidera essere Uno con me, donerò le Chiavi per aprire le Porte della Gerusalemme Celeste”. Per accedere alla Gerusalemme Celeste vi indico 12 chiavi che vi permetteranno di aprire 12 Porte Cosmiche, le 12 Porte della trasformazione interiore. E 12 i gioielli posti su ciascuna di queste porte.

Si nasce e si vive nelle 12 case dello Zodiaco, e tutto si muove nelle 12 lune dell’anno solare, e nelle stagioni scandite tra i 12 mesi dell’anno.

E non sono forse 12 le prove mistiche dell’iniziato?

Ma 12 furono anche le tribù di Israele e ancora 12 i figli di Giacobbe e 12 nella mitologia greca gli dei del Monte Olimpo. Tra essi non vi è forse proprio Ercole, l’eroe delle 12 fatiche?

Ma il mito continua con l’imperatore Carlo Magno e i 12 Paladini di Francia difensori della patria le cui gesta rimandano a Re Artù e ai 12 cavalieri della Tavola Rotonda.

Tutto genera perfezione, il sistema temperato di 12 suoni della scala cromatica governa la musica e l’armonia; l’impianto tonale guarda ai modi perfezionando un ordine, immutato nel tempo, di 12 scale maggiori e 12 scale minori.

La melodia, per l’Ultima Cena è un inno a Dio, un testo in lingua ebraica si rivela in una scrittura di minime e semiminime disposte nel modo frigio.

Si chiude il cerchio e si riprende a contare, ma ora sommando 1 più 2, si restituisce al tempo il numero della perfezione divina e, nelle mani degli Apostoli, il Segno della Santissima Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings