Quando la musica è di casa

Una nuova “incursione culturale” dell’Associazione di Promozione Sociale “Nova LiberArs” in prestigiose case salentine per parlare di musica e non solo …


Lecce – La cultura salentina, negli aspetti legati agli eventi e alla mondanità, sta assumendo nell’ultimo anno nuove modalità nel suo incedere. Tra le novità segnaliamo il progetto “Di Casa in Casa”, una  “incursione culturale” promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Nova LiberArs, magistralmente presieduta da Emmanuela Rucco. 

Il progetto in questione si snoda in diversi incontri, prevalentemente mensili, in prestigiose case salentine dove, in un contesto esclusivamente privato, si terranno momenti culturali incentrati sulla musica nei suoi diversi aspetti.  Sono previste, dunque, non solo esecuzioni, ma anche frangenti accademico-didattici sulla storia della musica, sulle problematiche della creatività della composizione, sulla cronachistica afferente al mondo dei musicisti e degli eventi.

Momenti per un pubblico colto, che sotto il profilo mondano e culturale si presenta più esigente.

Inutile dire che l’iniziativa di Nova LiberArs rientra, tra le altre, nel recupero di pratiche soprattutto ottocentesche, ovviamente rivisitate ed adeguate ai contesti culturali moderni. In tale prospettiva, non si può trascurare di citare, per gli addetti ai lavori,  le tanto amate schubertiadi, le composizioni da salon di Ciaikovskj, o le più belle pagine che hanno caratterizzato un po’ tutto l’ottocento ed il novecento musicale che si associano al mondo del pentagramma.

Certamente, al riguardo, non mancano pratiche più recenti dove con il Concert-house e l’Hausmusik la casa diventa rispettivamente il luogo ideale dove fare musica e paesaggio sonoro da cui il compositore si lascia ispirare.

Biagio Putignano

Così, si comincia da Nardò, il prossimo 2 dicembre alle ore 18, nella casa dei tre giovani musicisti Ludovico, Leonardo e Lucrezia Però, sensibili e quanto mai preziosi padroni di casa e padrini di questa piccola cerimonia di apertura, a titolo esclusivamente privato, e via via di casa in casa… si divaga tra passato e presente e la musica si lascia raccontare tra curiosità, fonti storiche e approfondimenti su analisi, estetica e sviluppo della notazione.

Da Bach fino al 900 musicale  con qualche accenno alla contemporaneità e con un marcato accento alla produzione pianistica.

Mariagrazia Lioy

A svelare i segreti della complessa architettura sonora sarà il compositore Biagio Putignano  che, partendo dalle prime forme della monodia, condurrà i partecipanti alla scoperta della polifonia strumentale con particolare riferimento alla feconda produzione di J. S. Bach. L’esecuzione pianistica è affidata ad una pianista d’eccezione, Mariagrazia Lioy, ed ai suoi giovani allievi emergenti, gli stessi che accompagneranno gli ascoltatori di casa in casa nel prossimo viaggio, alla scoperta del classicismo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings