Il Meridionalismo mancato dei leccesi

È sotto gli occhi di tutti, di noi leccesi ovviamente, che Lecce e la sua provincia mai sono state meridionaliste. Nel capoluogo salentino parlare, poi, di meridionalismo pare essere quasi blasfemo. Nessuno soffre del senso di minorità rispetto al Nord eppure va al Nord per comprarsi le scarpe e le borse. Il leccese si autoesalta senza un sistema di comparazione. Poche e sparute le eccezioni e non vanno annoverati nel meridionalismo quei movimenti che combattono contro il baricentrismo. La situazione è migliore fuori Lecce, nella provincia ovvero, dove in ogni caso si presentano degli episodi, ma solo episodi è bene precisare, degni di nota e tra i quali spiccano esempi significativi a Parabita e Galatone, a Martano e Melendugno, mossi da studiosi locali.

Nessun politico azzarda una strategia meridionalistica nei suoi programmi e nel suo incedere. Tutti proiettati in una autoesaltazione senza un metro per un raffronto che rafforzerebbe l’azione e l’identità. Certamente va considerato che i politici leccesi sono l’ultimo anello di cordate nazionali ascrivibili ai grandi partiti e movimenti. Non ultimo il caso TAP, con i tradimento dei Pentastellati, che hanno completamente svenduto il Sud, da Genova questa volta. E sì, perché prima il Sud veniva svenduto da Bologna e da Milano, dove un contributo importante è venuto dalla capitale sabauda.

Intanto il divario Nord-Sud dopo il 2008 ha assunto proporzioni disastrose, perché di disastro si deve parlare quando si inquadra la situazione nazionale, dove un Nord vive alle spalle del Sud. Quanto potrà durare questa dinamica? Il Governo pare insensibile a tali questioni e pensa al deficit e alle spese militari per il rilancio dell’economia, senza considerare che invece basterebbe ribilanciare la politica fiscale nazionale, una politica che non sfavorisca il Sud, per un rilancio più che soddisfacente dell’economia italiana.

Tutto questo a tal punto che il Meridionalismo pare essere un tabù e il Meridione la vacca sacra.

E però qualcosa sta cambiando. Piccoli ma importanti segnali vengono da Lilla, associazione politico-culturale autonoma di Leverano, facente capo all’avvocato Giovanni Biasi, che ha posto al centro della sua politica proprio il riscatto del Sud come condizione per la ripresa economica nazionale.

Al riguardo Biasi afferma che: “Per fare questo occorre un gesto forte, di rottura; una rivendicazione dell’autonomia del Sud, restituendogli l’antica dignità di soggetto del pensiero. È necessario un radicale rovesciamento della prospettiva: il Sud come punto di vista autonomo e centrale e non come un non-ancora nord. Non si tratta di un leghismo del sud, ma di una rivoluzione nazionale che parta dal Sud, dalla fiducia nei propri mezzi, dalla volontà di accettare questa sfida da protagonisti e senza l’aiuto di tutori, con la voglia di rompere una lunga abitudine alla passività. 

Non vogliamo essere benevoli nei confronti del Sud realmente esistente, vogliamo prenderne atto e partire da una sua bonifica, fisica, economica e morale, che porti ad una trasformazione dell’intero Paese. L’idea che è alla base di questa azione è rigorosa, conscia della difficoltà della sua realizzazione e della necessità di un immaginario coraggioso, di un orizzonte teorico solido, di un protagonismo della società civile e del rinnovamento delle forze politiche in campo.”

Certamente, il Nostro Biasi è all’inizio di un lungo percorso e però con lui la politica leccese finalmente mostra un’autonomia e un’idea propria, non collegata alle grandi cordate nazionali, dove si tutelano gli interessi particolari di singoli territori, senza avere una visione generale.

Lecce s’è svegliata?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings