I diversi condonati

Benedetto Croce nel secolo scorso affermava che “non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta”. Molti italiani hanno manifestato questo bisogno votando una folta manciata di sedicenti onesti alle ultime elezioni politiche.

Essere onesto significa semplicemente rispettare le regole, anche quelle che non si condividono. Si può anche pensare ad una legittima disobbedienza civile se quelle regole sono immorali e ledono gli altri, ma questa è un’altra storia!

Gli eventi atmosferici che stanno interessando l’Italia in questi mesi hanno riportato in evidenza l’importanza della tutela del nostro territorio che si dimostra sempre più fragile da Nord a Sud. I vincoli che limitano l’edificabilità in molte aree sono indispensabili per impedire una cementificazione spregiudicata e pericolosa per l’equilibrio ambientale e per gli abitanti di quei territori. Recenti verifiche hanno attestato che nelle regioni meridionali l’abusivismo sfiora la media del 50% degli edifici e la supera sensibilmente in Campania. Questa volta però non è il confronto fra Nord e Sud a saltare agli occhi; se in Sicilia si è costruito negli alvei dei fiumi infatti a Milano ci sono migliaia di sottotetti accatastati come magazzini e utilizzati come unità abitative…

La vera questione da considerare è che nella società italiana contemporanea c’è una tendenza generalizzata a legittimare comportamenti e prassi che non hanno assolutamente nulla di legale e l’intenzione scellerata dell’attuale governo, di condonare nella vulnerabilissima isola di Ischia delle costruzioni nate abusivamente, ne è la prova più recente. I nostri legislatori affermano che questo provvedimento è necessario per velocizzare la ricostruzione degli edifici (abusivi!) distrutti dal terremoto del 2017 e per evadere le pratiche sospese in attesa di condono, sulla base dei criteri vigenti nel 1985, quando l’attenzione al territorio era completamente assente.
E’ comprensibile che il proprietario di un immobile in attesa di riscontro faccia finta di credere che aver richiesto il condono e aver pagato la relativa sanzione significhi che la sua abitazione è automaticamente in regola, ma che i legislatori assecondino questa follia è davvero un’offesa all’intelligenza degli onesti! Nel caso di Ischia poi, dove la natura (che può manifestarsi sotto forma di alluvioni, terremoti, tornado, ecc) ha voluto mettere in guardia i suoi aggressori (fortunatamente senza fare vittime!) non si può pensare di ignorare completamente il suo richiamo! All’indignazione suscitata da questo spudorato invito a delinquere si aggiunge la delusione dei tanti cittadini italiani che hanno eletto i nostri governanti in carica proprio per la loro forte propensione alla legalità e al senso civico sbandierata con orgoglio in campagna elettorale.

Peccato! Forse avrebbero davvero potuto favorire una virata positiva nelle nostre istituzioni e nella nostra società, di cui, a lungo andare, anche i diversi condonati avrebbero goduto perché, per dirlo con le parole di Molière, “Se i furfanti sapessero quanto si guadagna ad essere onesti, sarebbero onesti per furfanteria”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings