Il mondo incantato di Grimildonia, il “libretto magico” di Annamaria Colomba


“Grimildonia. C’era una volta… e c’è ancora” di Annamaria Colomba, edito nel 2017 da “l’Officina delle Parole” di Pompea Vergaro, possiamo definirlo un bel libretto magico all’interno del quale scorre un’atmosfera incantata e suggestiva, immersa in una trama narrativa semplice ma al contempo ricca di suspense, capace di catturare e tenere il lettore con il fiato sospeso. Un lavoro ideale per tutte le età, a nostro avviso consigliato anche a tutti i genitori che desiderano avvicinare i propri figli alla lettura.

Ma quanto sono importanti le favole per i bambini? È importante addentrarsi nel mondo fantastico che esse ritraggono poiché sono indirizzate al mondo emozionale e al contempo sono in grado di innescare riflessioni sulle tematiche trattate. Attraverso le favole, i bimbi imparano che per ogni problema esiste una soluzione e che ogni male può essere sconfitto dal bene; inoltre, sono i primi strumenti educativi che mamma e papà possono utilizzare per aiutare il bambino a crescere.

La vicenda di “Grimildonia. C’era una volta… e c’è ancora” ruota intorno alla perfida e spregiudicata Grimilde Ottava, che con la complicità del Mago Faidatè cattura Babbo Natale, imprigionandolo nel tetro ed angusto sotterraneo dell’inquietante castello di Grimildonia, paesino sperduto sul cocuzzolo di una montagna rocciosa, circondato da corvi e nubi scure. C’è una forte caratterizzazione dei personaggi, alcuni dei quali sfiorano il grottesco come il mago Faidatè, essere indefinibile, metà vecchia strega e metà folletto, rugoso, dal naso aquilino, un misto tra un enorme pallone e un goffo pupazzo di gomma; Grimilde Ottava dalla voce stridula e gracchiante come un coro di corvi nella tempesta ed altri personaggi.

Insomma, un’interessante storia fantastica che arricchita dalle belle illustrazioni colorate di Serena Tramacere, sottolinea il trionfo del Bene sul Male, evocando e facendo risuonare in chi la legge e l’ascolta emozioni, sentimenti e sensazioni. Una fiaba intensa e delicata fatta di cieli stellati, luce dorata, atmosfere immaginarie, “abilmente intrecciata tra classicità e modernità” come afferma l’editrice Pompea Vergaro nella sua preziosa Nota al Libro. A tutti voi grandi e piccini non ci resta che augurarvi…una buona lettura!

Il libro sarà presentato sabato 17 novembre, alle h.17 presso la libreria “Le Fanfaluche” di Lecce

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings