Il potere dei desideri nei versi di Marta Toraldo


Se l’uso di internet e dei social è in continua crescita, soprattutto tra i giovani, sono comunque molti a coltivare la passione per la scrittura e, in particolare, per la poesia.

Kierkegaard definisce un poeta «Un uomo infelice che nasconde profonde sofferenze nel cuore, ma le cui labbra sono fatte in modo che se il sospiro, se il grido sopra vi scorre, suonano come una bella musica».

La poesia, in particolare nei giovani, può essere la sublimazione di una fragilità interiore, ma, grazie alle sue potenzialità, può diventare una risorsa preziosa.

Un exemplum salentino è costituito da Marta Toraldo, nata a Maglie nel 1991, laureata cum laude in Filosofia (2013) e nel 2015 con il massimo dei voti in Scienze Filosofiche (laurea magistrale). Appena diciassettenne (2009) pubblica la raccolta Vie fuggitive e nel 2013 El Vacío.

Suoi testi sono presenti nella raccolta antologica del Premio Internazionale Mario Luzi (2013); nel 2014 è finalista del WILDE European Award e riceve una menzione d’onore al I Premio Internazionale Salvatore Quasimodo (2016).

Tra i suoi lavori si ricordano due contributi scientifici su una rivista americana in lingua inglese (2014 e 2015) e Remo Cantoni tra filosofia e antropologia (2016).

La sua è una poesia che guarda verso nuovi ideali di vita, consapevole di quanto sia importante non abbandonare sogni e desideri.

Oltre che introspezione la poesia è per Marta un mezzo atto a sollevare problemi e mettere in guardia, convinta che «Il mondo è un grande imbroglio. / indescrivibile» e l’assenza di desideri somiglia ad una specie di letargo, ad uno stato vegetativo privo di sana energia che accompagna ogni evento vitale.

Il potere dei desideri (da El Vacío)

Mani tremanti/ fiato sospeso e mente assente/ caotica radio senza fili connettori/ ascoltami/ impara a decifrare meglio i miei sogni! / Oblio tenebroso/ vortice confusionario vi supplico di cessare. / La tollerabilità alla rabbia ha superato ogni limite/ anarchia più totale/ prendimi per poco. / Fantasie immerse di fronte/ a spettrale apatico declino di colori/ recupero sensazioni/ coglietemi in un risveglio sorprendente. / In questa finta maschera di tolleranza/ in balia di paure poco chiare/ quanto forti/ prendete sostanza in ostacoli combattibili. / Il potere dei desideri sembra essere l’unico modo per superare/ un’anarchica modalità di vivere/ dentro un tempo escatologico/ nichilista e indifferenziato/ da qualsiasi fondamento dionisiaco di estatiche emozioni.

In principio l’ansimante ricerca, una nuova ‘sintonizzazione’ per «decifrare meglio i miei sogni!» – e, a seguire, un «vortice confusionario vi supplico di cessare» perché «La tollerabilità alla rabbia ha superato ogni limite».

Affiora il desiderio del recupero delle proprie sensazioni per risvegliarsi sorprendentemente da un oblio tenebroso, convinta che «l’unico modo per superare un’anarchica modalità di vivere» sia rappresentato dal potere dei desideri al fine di scoprire il mondo. Se in quel «tempo escatologico» alla fine dei giorni si trova quanto annunciato all’inizio, all’interno di una ‘teologia’ del tempo e della storia, non manca l’ ‘eterno ritorno’ nietzschiano.

La conclusione «da qualsiasi fondamento dionisiaco di estatiche emozioni» non nasconde lo spirito dionisiaco, vero fundamentum dell’arte con cui Wagner si è più volte confrontato.

Auguriamo che dal nihil e da una visione pessimista del mondo, “grande imbroglio” e ‘assioma’ per molti, si possa giungere al celeberrimo «Tutto nel mondo è burla». (Verdi, finale del Falstaff).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings