Salento & Dintorni – Un teatro sotto il teatro

Nel centro più suggestivo ed antico di Brindisi esiste una sorta di singolare ed inaspettata ‘sovrapposizione’ di edifici.

Sotto al Teatro Comunale “Nuovo Teatro Giuseppe Verdi” sono, infatti, perfettamente visibili dall’alto (grazie al pavimento trasparente del foyeur), visitabili e conservati i resti di un antico e pregiato insediamento romano (attraversato da una strada basolata; con resti di pavimenti a mosaico e di un impianto termale di fine I sec. a.C.), che ha un seguito naturale all’interno del Palazzo Granafei Nervegna, poco distante.

Parliamo dell’attuale area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, dov’è presente una chiesa dedicata al Santo, frequentata dagli originari slavi e albanesi (“Schiavoni”), ivi residenti dalla seconda metà del XV secolo, composta da un dedalo di viuzze, vicoli, piazzette e case “a cannizzi” (ossia in travi di legno e canne), e dove nei primi anni ’60 vi furono importanti demolizioni, a seguito delle quali emerse la Brindisi dell’epoca romana.

Il Teatro Comunale “Nuovo Teatro Giuseppe Verdi”, capienza 1.172 posti a sedere, opera dell’architetto Enrico Nespega, inaugurato il 20 dicembre 2006, ma progettato negli anni ‘70, è stato inaugurato ben tre volte : nelle prime due volte è stato dichiarato inagibile per inadeguatezza delle infrastrutture interne; mentre, nel 2006 è stato finalmente inaugurato con un concerto diretto da Riccardo Muti.

Questo Teatro in acciaio è definito, a ragione, “Teatro sospeso”, proprio perché al di sotto di esso esiste l’antico insediamento archeologico romano, la c.d. “insula”, distrutta dal terremoto del 3 dicembre 1456, si sviluppa su una superficie complessiva 4.500 metri quadrati e un volume di 40 mila metri cubi, fra platea (con 738 posti a sedere) e due gallerie (rispettivamente con 351 e 83 spettatori), ed ha uno dei palcoscenici più grandi d’Italia, largo 25,50 mt, profondo 18 mt e alto 20 mt; un boccascena largo 15 mt e alto 6 mt, adattabile a tutte le rappresentazioni, favorite da un’acustica ottima, dovuta a pannelli di ciliegio sistemati lungo i lati della platea.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings