E subito il Governo contro i poveri

Sono cambiate le formule politiche, è cambiata la propaganda, sono cambiati uomini e leader, ma non è cambiata la sostanza. Negli ultimi dieci anni i Governi che si sono succeduti, hanno provveduto ad un’attenta politica fiscale ed economica contro il popolo, contro il cittadino medio. Una politica tesa ad erodere i redditi e i risparmi delle classi più deboli. Sulla stessa linea, anche oggi, con il Governo giallo-verde.

Il ministro dell’economia Giovanni Tria ha intenzione di incrementare di due punti percentuali l’IVA, portandola al 25% e ridurre di due punti percentuali l’IRPEF. Se per la gente del popolo ciò non desta stupore e sconcerto, per gli addetti ai lavori e per gli economisti più prudenti, sì. E’ un provvedimento, che se preso, porterebbe ad erodere in maniera significativa il reddito disponibile delle classi meno agiate, dei poveri in maniera drastica. Come? Ma è semplice!

E’ ampiamente noto che le classi popolari spendono quasi tutto il reddito disponibile, che verrebbe tassato ancor di più con l’aumento dell’IVA, dal momento che questa grava sui consumi, mentre le classi ricche si vedrebbero avvantaggiate perché, verrebbero tassate in più su una piccola frazione di reddito che spendono e ridotta la tassazione del 2% su gran parte dei loro proventi.

Giovanni Tria, Ministro dell’Economia

Ma c’è di più. L’IVA, come le accise su sigarette e benzina sono imposte regressive, e cioè gravano di più sui poveri e di meno sui ricchi. E non solo. Gravano di più sul popolo meridionale e di meno sul popolo settentrionale, perché il primo è più povero, mentre il secondo molto ricco. Capire il meccanismo è molto semplice: le accise vengono pagate allo stesso modo da ricchi e poveri. Un pacchetto di sigarette ha lo stesso prezzo sia al Nord sia al Sud, per queste due macroaree diverse dal punto di vista del reddito. Per fumare, consolazione del popolo, il povero paga tanto quanto un grande industriale. E ciò va contro ogni principio di giustizia sociale e fiscale.

In tutto questo il nostro ministro dell’economia preferisce aumentare le tasse che gravano sui poveri e sul Sud e favorire i ricchi e i settentrionali.

E la nostra ministra per il Sud, Cinque Stelle, leccese, che cosa dice di tutto ciò?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings