Donata al card. Fernando Filoni, originario di Galatone, un’opera dello scultore salentino Daniele Dell’Angelo Custode

 

Galatone (Le) – È stata consegnata personalmente, presso la Santa Sede, dallo scultore neretino Daniele Dell’Angelo Custode al cardinale Fernando Filoni l’opera in metallo raffigurante un Cristo in ascensione, dono di gratitudine dell’artista al “Papa rosso”.

Monsignor Filoni, già alla guida della prima sezione della Segreteria di Stato vaticana e attualmente a capo di Propaganda Fide (congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli), incarico quest’ultimo che gli vale appunto l’appellativo di Papa rosso per via dell’alta autonomia che lo caratterizza,  è originario di Galatone, ed è una delle più alte cariche del Vaticano. L’amicizia con Daniele Dell’Angelo Custode nasce a Nardò nel 2015 in occasione della mostra Ossid(e)azioni. Grande appassionato di arte sia antica che contemporanea, il “Papa rosso” aveva infatti voluto visitare la mostra e conoscere l’artista neretino.

La comune sensibilità e l’amore per l’arte hanno dato vita a un fertile confronto dal quale è poi nato tra i due salentini il sodalizio umano che dura ancora oggi.

Nel far visita pochi giorni fa a cardinal Filoni presso la sua residenza a Città del Vaticano l’artista gli ha perciò fatto dono di una sua opera: una scultura ad alto rilievo in acciaio montata su una base di legno pregiato dal titolo “L’Ascensione”. Un’opera suggestiva e di grande emotività che è stata molto apprezzata da Sua Eminenza mons. Filoni anche per il profondo legame che rappresenta con la sua terra d’origine.

Le opere di Dell’Angelo sono in metallo, materiale di cui, essendo artigiano prima ancora che artista,  è abile trasformatore. Acciaio inox, ferro grezzo e corten rispondono con ubbidienza alle immagini e alle visioni dell’autore e diventano allusioni concrete, materiche ed evocative allo stesso tempo. Figure squadrate, lamiere corrugate come fogli di carta, oggetti tondi o disarticolati, grumi di ferro arrugginiti, piramidi di lettere, cubi enormi in bilico su un solo angolo, maschere giganti, superfici lucide, graffiate, ritorte: le produzioni sempre molto eleganti di Dell’Angelo illudono che si tratti di un materiale docile facendo sembrare il lavoro sul ferro un gioco da ragazzi. Sia le sculture che le opere funzionali,  gioiose o austere che siano, non si danno mai per scontate. L’unica certezza è la bellezza che apportano.

Lo scultore neretino, in crescita come attestano esposizioni e riconoscimenti  in ambito nazionale ed internazionale (Londra, Bruxelles, Emirati Arabi, Berlino, a febbraio scorso a Torino con una personale presso la Fusion Art Gallery), continua a portare avanti con grande passione nel laboratorio di famiglia la lavorazione a 360 gradi del metallo, materiale che per lui non ha segreti e che riesce perciò a declinare senza limiti, realizzando anche splendidi accessori di pratico uso quotidiano che vanno a impreziosire le case più belle del Salento.

Per lo scultore – artigiano neretino sono in programma diversi progetti interessanti sia in Italia che all’estero, anche con collaborazioni importanti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings