Premio Terre del Negroamaro, arte, gusto e tradizione il 17 e il 18 agosto a Guagnano

Guagnano (Le) – Torna, per il nono anno consecutivo, il Premio Terre del Negroamaro, raffinata kermesse estiva che mira alla valorizzazione del territorio e delle tipicità nostrane, mescolando arte, gusto e tradizione e coinvolgendo i luoghi più suggestivi di Guagnano (Le).

L’evento, organizzato da Comune di Guagnano e Comitato Tecnico Operativo del Progetto “Premio Terre del Negroamaro”, con la collaborazione di Pro Loco Guagnano ’93 e Arci Rubik, quest’anno, per la prima volta, sceglie di compiersi lungo due serate, il 17 e 18 agosto, promettendo momenti di ricercata suggestione, per coinvolgere palato e occhi e attraversare le pagine migliori della tradizione locale.

Si parte il 17 agosto con la serata di anteprima dal titolo Vignaculture. Start alle 16:30 con il percorso enoturistico per le vie del centro storico di Guagnano. Un walking tour interamente organizzato da Salento Wine Tours durante cui sarà possibile visitare alcune cantine del posto, degustare i migliori vini locali e conoscere da vicino le colture di Negroamaro. Alle 19 appuntamento al Sudeststudio di Guagnano (s.p.104, Km 3), dove Ernesto Di Renzo, docente di Antropologia dei Patrimoni Culturali e Gastronomici e Antropologia del Turismo presso l’Università di Tor Vergata, terrà un intervento dal titolo “Da Dioniso all’Enoturismo: come il vino si fa cultura”. Poi, a seguire, spazio al cookin’ dj set di Don Pasta, dj, economista e appassionato di gastronomia nato in Salento, definito dal New York Times “uno dei più inventivi attivisti del cibo”, che userà vinili, pentole, mixer e minipimer per frullare musica e veloutés, donando le emozioni del cibo, dei suoi profumi, colori, forme e aromi. Sarà un dj set speziato di sonorità del mondo intero, tra il funk, il reggae, il Sud America e la Londra meticcia, con profumi di cioccolata e caldo soul.

La sera del 18 agosto a partire dalle 21 andrà in scena la tradizionale kermesse: sul grande palco di piazza Madonna del Rosario importanti personalità, locali e non, riceveranno il noto riconoscimento dedicato al Negroamaro per aver dato lustro, in primis attraverso la propria opera professionale, al Salento e alla Puglia, mentre tutt’intorno, nelle corti del centro storico, il meglio dell’enogastronomia locale delizierà i tanti visitatori sulle note frizzanti di BeDixie, The Crazy Band e Stella Band Serenade (in collaborazione con BANDE A SUD). Nel Museo del Negroamaro di via Castello, spazio alle suggestioni fotografiche di FOTOFUCINA e al live di Gusto Divino, mentre in vico San Luigi proiezioni e piccole rappresentazioni teatrali a cura del Gruppo Teatro Parrocchiale.

Riceveranno il Premio Terre del Negroamaro: Lucia Buffo, giornalista del TG2 di origini salentine, da anni impegnata nel settore dell’enogastronomia; Eduardo Pascali, preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università del Salento; Luca Calabrese, chirurgo oncologo e presidente dell’Associazione “Salvatore Calabrese Onlus”; Claudio Quarta, titolare dell’azienda vinicola “Claudio Quarta Vignaiolo”; Silvia Perrone, ballerina e parte integrante del “Canzoniere Grecanico Salentino”. Ospite Vittoria Cisonno del Movimento Turismo del Vino Puglia. La cornice musicale sarà a cura di The Three Souls Soul, presenterà la serata la giornalista Azzurra De Razza.

Terminate le premiazioni, la scena sarà tutta di Antonella Ruggiero. Toccherà infatti ad una delle voci più versatili del panorama musicale italiano deliziare il pubblico con l’atteso concerto nella storica piazza salentina. L’accompagneranno, sul palco di Guagnano, i musicisti Mark Harris, Roberto Colombo e Ivan Ciccarelli.

Nelle corti e nei vicoli del centro storico, vestiti a festa per rievocare la vita contadina di un tempo, le migliori aziende gastronomiche del territorio offriranno ai visitatori vere e proprie delizie, preparate secondo le più antiche ricette della tradizione nostrana, includendo pietanze gluten free e vegan. Ad esse si affiancheranno le più rinomate cantine locali. Parteciperanno alla nona edizione del Premio Terre del Negroamaro: Antico Melograno, Palazzo Marchesale Mucci, L’Orecchietta, Fa.Ro.Mi., Biosteria Piccapane, Caseificio Delizie di Latte, Outside Lounge Bar, Nuova Macelleria Equina, Macelleria Via Vai, Ortofrutta di Mauro Buongiorno, Frutta e Verdura da Roberto, Bar Pasticceria La Deliziosa, Bar Lucia, Cerchio Verde, Pro Loco di Salice Salentino, Cantina Sociale Enotria,  Cantina Moros, Tenuta Marano, Azienda Agricola Cosimo Taurino, Cantina Lucio Leuci, Azienda Agricola Perrone Antonella, Cantine Due Palme, Azienda Vitivinicola Francesco Candido, Feudi di Guagnano, Cantina Cooperativa di Salice Salentino, Cantina San Donaci, Azienda Vinicola Cantele, Cantine Castello Monaci, Cantina Mogavero.

Poi, per chiudere in bellezza, spazio ancora una volta alla musica con l’after-party del Premio Terre del Negroamaro: dedicato soprattutto ai più giovani, andrà in scena nei locali del circolo Arci Rubik di Guagnano, in via Cellino, a partire dalle ore 01:00. Il dj set di Sonda animerà il fine serata, con un miscuglio eterogeneo di stili, tra cui funk, soul, disco ed elettronica.

Il Premio Terre del Negroamaro è patrocinato da: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Università del Salento, Camera di Commercio di Lecce, Coldiretti Lecce, Unione dei Comuni del Nord Salento.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings