Briatore presenta il “lusso”, Pagliaro tuona: “il Salento è unico e irreplicabile”

Briatore PagliaroOtranto (Le) – Flavio Briatore irrompe in maniera decisa e superba sulla scena salentina e presenta il suo progetto: il Twiga Beach Club. Sarà costruito su un terreno privato a Otranto, in località Cerra, e dovrebbe essere inaugurato per la prossima estate.

«C’è chi spende 10-20 mila euro al giorno – afferma Briatore –  a queste persone non bastano musei, cascine e masserie, loro vogliono il lusso, hotel e porti per i loro yacht e tanto divertimento».
Parole forti che urtano con le peculiarità del Salento e sul web si scatenano i commenti poco generosi nei confronti di “Mister Bilionnaire”.

Arriva puntuale anche l’intervento di Paolo Pagliaro, Presidente del Movimento Regione Salento, che tuona: «Siamo sarcasticamente commossi dal messaggio lanciato dal “magnate” Flavio Briatore. Lo diciamo da sempre che il turismo non ha un solo modello, così come da vent’anni gridiamo ai quatto venti del bisogno vitale del Salento di avere nuove infrastrutture e nuovi collegamenti: porti, porticcioli, l’autostrada fino a Lecce, la 275 fino a Leuca, l’alta velocità e il Frecciarossa, le FSE moderne e funzionali ed un Aeroporto (quello del Salento) che divenga internazionale con nuove tratte; urge una politica è una visione del territorio per il territorio.  Ben vengano anche le strutture per un turismo selezionato cosiddetto VIP ma attenzione, il Salento deve conservare la sua autenticità e le sue peculiarità: no tassativo ad ogni speculazione, alla cementificazione, al consumo del territorio e ai mega villaggi di multinazionali che farebbero l’elemosina e ci ruberebbero risorse in cambio di qualche posto di lavoro.  Per questo non accettiamo lezioncine da nessuno e insistiamo su un concetto basilare: la nostra terra ha bisogno di una cabina di regia che lavori assiduamente al servizio del Salento, e non deve essere il Salento una terra di conquista di ricche lobby che lo vedrebbero come un giocattolo da usare tre mesi l’anno. Vero è, però – conclude Pagliaro – che dobbiamo diventare accoglienti per tutti i target è molto più professionali, organizzati, educati e civili. Ben vengano strutture extra lusso ma che siano dimore storiche, masserie a cinque stelle e anche Resort ma eco-compatibili. La nostra forza deve rimanere la cultura e la bellezza… il mare c’è ovunque ma noi abbiamo anche tanto altro: il Salento è unico e irreplicabile, per questo non dobbiamo omologarci o farci omologare».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings