Novoli, in via R. Sanzio c’è un parco o una giungla?

img 5923Novoli (Le) –  Da un po’ di tempo i bambini e le famiglie che usufruiscono del parco sito in via Raffaello Sanzio, a Novoli, sono costretti a destreggiarsi tra erbacce alte e  fiori di campo che attirano un gran numero di api. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, il cambio dell’orario e il pensiero che l’inverno sia alle porte i cittadini novolesi e dei paesi limitrofi, approfittando del favore del sole, si recano  al parco per trascorrere un po’ di tempo immersi nel verde ed a contatto con la natura.

Nostro malgrado, nel parco di Novoli, inaugurato da poco più di un anno, di verde ce n’è fin troppo! Basti  pensare che le erbacce sono talmente alte da nascondere alcune giostre e da impedire a chiunque di correre o spostarsi facilmente da una parte all’altra; la folta vegetazione, inoltre, si presta facilmente ad essere ricettacolo di insetti o animali più o meno insidiosi, come ad esempio api o topi. 

A proposito di api, è altresì facile poter scorgere veri e propri alveari creatisi nella struttura portante delle altalene o degli scivoli.

I genitori, preoccupati per l’incolumità dei loro piccoli, sono costretti a guardare con ansia sia in alto che in basso: in alto, per evitare di far salire i bambini dove ci sono gli alveari, in basso per prestare attenzione alle pozzanghere e alle insidie tra le erbacce.

img 5926Inoltre, ormai da tempo, chiunque frequenti il parco lamenta il fatto di trovarsi sempre a disagio per via dell’invasione delle zanzare. Così molti cittadini frequentano sempre meno uno spazio pubblico ideato invece per allietare le giornate degli stessi, per creare un nuovo punto d’incontro senza spostarsi molto lontano. Quando si parla di parchi ci si riferisce inevitabilmente a luoghi pubblici, ossia  spazi in cui chiunque ha il diritto di circolare  e dialogare serenamente.

Il parco di Novoli,  ad oggi,  è stato definito da alcuni cittadini una giungla e ciò deve far riflettere un po’ tutti. Come mai il parco è stato abbandonato a sé stesso?

img 5925Se si parla di qualità di uno spazio pubblico, dobbiamo evidenziare diversi fattori. In primis devono sussistere accessibilità e fruibilità ma, affinché quest’ultime coesistano, ci vuole l’impegno di tutti. I cittadini, dovrebbero imparare o insegnare ai loro figli adolescenti a non utilizzare le giostre adibite ad una certa fascia d’età e il comune  dovrebbe occuparsi in maniera più frequente della cura e custodia del parco.

Perché, in fin dei conti, il verde pubblico è un luogo dove la comunità s’incontra e, valutando l’intensità d’uso e delle relazioni sociali che può favorire, la visibilità e la mescolanza di comportamenti di gruppi sociali differenti, ogni comune potrebbe ricavare dati utili a registrare il progresso e le aspettative della propria cittadinanza.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings