THINKING DAY… Una giornata speciale per gli scout di tutto il mondo

ScoutOgni anno, il 22 febbraio, guide e scout, esploratori ed esploratrici di ogni parte del mondo celebrano la Giornata del Pensiero. Tale ricorrenza risale al 1926 nel corso della Quarta Conferenza Internazionale delle Guide ed Esploratrici negli Stati Uniti. I partecipanti vollero una giornata speciale in cui tutte le guide e le esploratrici pensassero l’una all’altra ringraziandosi a vicenda per il fatto di essere unite in questa grande avventura che è lo scoutismo.

Fu più che naturale scegliere il 22 febbraio come data, ricorrendo il compleanno di Baden Powell fondatore dello scoutismo e di sua moglie Olave. Successivamente,  si decise che  in quella stessa giornata, tutte le guide e gli scout del mondo donassero simbolicamente un penny, cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese (o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare per lo sviluppo o il sostegno nei paesi in difficoltà.

Come ogni anno, l’Associazione Mondiale delle Guide Scout (WAGGGS) propone una finalità, che si ispira ad uno degli otto “Obiettivi del Millennio”: quest’anno è dedicato al “l’istruzione primaria universale”.

Baden Powell ci ha tramandato un approccio ben consolidato, unico nel suo genere, basato sui valori dell’educazione non formale, che è un metodo internazionale e intergenerazionale. Lui stesso sosteneva che “il segreto per una sana formazione è far in modo che ogni allievo impari da sé, invece di istruirlo fornendogli una serie di nozioni in base a un sistema stereotipato”. Nello scoutismo l’educazione diventa, così, autoeducazione: “quando un ragazzo impara da sé, quello che impara gli rimane impresso e lo guiderà nella sua vita, molto più di qualsiasi cosa impostagli da un insegnante attraverso l’istruzione”.

Anche se la scuola non è l’unico posto dove si impara, è uno dei luoghi più importanti e le abilità che si acquisiscono a scuola sono le basi per il futuro di ciascuno. Accanto alla scuola, l’educazione non formale, proposta e attuata da organizzazioni come WAGGGS e WOSM, offrono ai bambini e ai giovani l’opportunità di sviluppare competenze per la vita e per il lavoro. Possiamo lasciare il posto migliore di come lo abbiamo trovato solo se il Paese in cui agiamo fonda su una buona istruzione il futuro delle proprie generazioni.

Il Thinking Day è una possibilità per guide e scout, lupetti e coccinelle, scolte e rover per celebrare l’amicizia internazionale,  per approfondire la conoscenza di temi importanti, che toccano da vicino i loro coetanei in diverse parti del mondo, e per impegnarsi a cambiare in meglio il mondo che li circonda. Milioni di scout e guide possono acquisire consapevolezza e far sentire la propria voce in difesa dei diritti dei più deboli anche attraverso le attività proposte per il Thinking Day. Anche se l’accesso all’istruzione è migliorato in tutto il mondo, una stima dice che 250 milioni di bambini della scuola primaria non hanno raggiunto ancora le capacità base di lettura, scrittura e calcolo. A livello globale, 123 milioni di giovani (tra 15 a 24 anni) non hanno le competenze base per leggere e scrivere: il 61% di loro sono giovani donne (rapporto 2013 del MDG).  Nella giornata del Thinking day, ciascun Gruppo Scout, organizzerà delle attività da far vivere ai ragazzi, attività inerenti all’obiettivo sopra indicato, che prevedono momenti di riflessione, di gioco nello spirito dello scoutismo…

Un invito alla riflessione ci viene proprio dalle parole di Malala Yousafzai. I talebani le hanno sparato il 9 ottobre 2012, perché si batteva per un’istruzione aperta anche alle ragazze, nella sua regione del Pakistan. Aveva solo 15 anni. Viva per miracolo, ha incantato l’assemblea dell’ONU con il suo sorriso e un discorso memorabile. Ora è la più giovane candidata al Premio Nobel della Pace. … “Cari fratelli e sorelle, sono qui a parlare per il diritto all’istruzione per tutti i bambini. Voglio un’istruzione per i figli e le figlie dei talebani e di tutti i terroristi e gli estremisti. Non odio nemmeno il talebano che mi ha sparato. Ci rendiamo conto dell’importanza della luce quando vediamo le tenebre. Ci rendiamo conto dell’importanza della nostra voce quando ci mettono a tacere. Allo stesso modo, quando eravamo in Swat, nel Nord del Pakistan, abbiamo capito l’importanza delle penne e dei libri quando abbiamo visto le armi. Il saggio proverbio “La penna è più potente della spada”.

Gli estremisti hanno paura dei libri e delle penne. Il potere dell’educazione li spaventa. Hanno paura delle donne. Il potere della voce delle donne li spaventa. Questo è il motivo per cui hanno ucciso 14 studenti innocenti nel recente attentato a Quetta. Ed è per questo uccidono le insegnanti donne. Questo è il motivo per cui ogni giorno fanno saltare le scuole: perché hanno paura del cambiamento e dell’uguaglianza che porteremo nella nostra società. 

L’auspicio è che, attraverso queste giornate particolari, si faccia appello a tutti i governi affinché sia garantita un’istruzione gratuita e obbligatoria in tutto il mondo per ogni bambino, affinché le nazioni sviluppate favoriscano l’espansione delle opportunità di istruzione per le ragazze nel mondo in via di sviluppo.

L’augurio è che tutte le comunità siano tolleranti e rifiutino i pregiudizi basati sulle casta, la fede, la setta, il colore, e garantiscano invece libertà e uguaglianza per le donne in modo che esse possano fiorire. 

E’ questo il sogno: condurre una gloriosa lotta contro l’analfabetismo, la povertà e il terrorismo, imbracciando i libri e le penne che sono le armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

THINKING DAY… Una giornata speciale per gli scout di tutto il mondo

ScoutOgni anno, il 22 febbraio, guide e scout, esploratori ed esploratrici di ogni parte del mondo celebrano la Giornata del Pensiero. Tale ricorrenza risale al 1926 nel corso della Quarta Conferenza Internazionale delle Guide ed Esploratrici negli Stati Uniti. I partecipanti vollero una giornata speciale in cui tutte le guide e le esploratrici pensassero l’una all’altra ringraziandosi a vicenda per il fatto di essere unite in questa grande avventura che è lo scoutismo.

Fu più che naturale scegliere il 22 febbraio come data, ricorrendo il compleanno di Baden Powell fondatore dello scoutismo e di sua moglie Olave. Successivamente,  si decise che  in quella stessa giornata, tutte le guide e gli scout del mondo donassero simbolicamente un penny, cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese (o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare per lo sviluppo o il sostegno nei paesi in difficoltà.

Come ogni anno, l’Associazione Mondiale delle Guide Scout (WAGGGS) propone una finalità, che si ispira ad uno degli otto “Obiettivi del Millennio”: quest’anno è dedicato al “l’istruzione primaria universale”.

Baden Powell ci ha tramandato un approccio ben consolidato, unico nel suo genere, basato sui valori dell’educazione non formale, che è un metodo internazionale e intergenerazionale. Lui stesso sosteneva che “il segreto per una sana formazione è far in modo che ogni allievo impari da sé, invece di istruirlo fornendogli una serie di nozioni in base a un sistema stereotipato”. Nello scoutismo l’educazione diventa, così, autoeducazione: “quando un ragazzo impara da sé, quello che impara gli rimane impresso e lo guiderà nella sua vita, molto più di qualsiasi cosa impostagli da un insegnante attraverso l’istruzione”.

Anche se la scuola non è l’unico posto dove si impara, è uno dei luoghi più importanti e le abilità che si acquisiscono a scuola sono le basi per il futuro di ciascuno. Accanto alla scuola, l’educazione non formale, proposta e attuata da organizzazioni come WAGGGS e WOSM, offrono ai bambini e ai giovani l’opportunità di sviluppare competenze per la vita e per il lavoro. Possiamo lasciare il posto migliore di come lo abbiamo trovato solo se il Paese in cui agiamo fonda su una buona istruzione il futuro delle proprie generazioni.

Il Thinking Day è una possibilità per guide e scout, lupetti e coccinelle, scolte e rover per celebrare l’amicizia internazionale,  per approfondire la conoscenza di temi importanti, che toccano da vicino i loro coetanei in diverse parti del mondo, e per impegnarsi a cambiare in meglio il mondo che li circonda. Milioni di scout e guide possono acquisire consapevolezza e far sentire la propria voce in difesa dei diritti dei più deboli anche attraverso le attività proposte per il Thinking Day. Anche se l’accesso all’istruzione è migliorato in tutto il mondo, una stima dice che 250 milioni di bambini della scuola primaria non hanno raggiunto ancora le capacità base di lettura, scrittura e calcolo. A livello globale, 123 milioni di giovani (tra 15 a 24 anni) non hanno le competenze base per leggere e scrivere: il 61% di loro sono giovani donne (rapporto 2013 del MDG).  Nella giornata del Thinking day, ciascun Gruppo Scout, organizzerà delle attività da far vivere ai ragazzi, attività inerenti all’obiettivo sopra indicato, che prevedono momenti di riflessione, di gioco nello spirito dello scoutismo…

Un invito alla riflessione ci viene proprio dalle parole di Malala Yousafzai. I talebani le hanno sparato il 9 ottobre 2012, perché si batteva per un’istruzione aperta anche alle ragazze, nella sua regione del Pakistan. Aveva solo 15 anni. Viva per miracolo, ha incantato l’assemblea dell’ONU con il suo sorriso e un discorso memorabile. Ora è la più giovane candidata al Premio Nobel della Pace. … “Cari fratelli e sorelle, sono qui a parlare per il diritto all’istruzione per tutti i bambini. Voglio un’istruzione per i figli e le figlie dei talebani e di tutti i terroristi e gli estremisti. Non odio nemmeno il talebano che mi ha sparato. Ci rendiamo conto dell’importanza della luce quando vediamo le tenebre. Ci rendiamo conto dell’importanza della nostra voce quando ci mettono a tacere. Allo stesso modo, quando eravamo in Swat, nel Nord del Pakistan, abbiamo capito l’importanza delle penne e dei libri quando abbiamo visto le armi. Il saggio proverbio “La penna è più potente della spada”.

Gli estremisti hanno paura dei libri e delle penne. Il potere dell’educazione li spaventa. Hanno paura delle donne. Il potere della voce delle donne li spaventa. Questo è il motivo per cui hanno ucciso 14 studenti innocenti nel recente attentato a Quetta. Ed è per questo uccidono le insegnanti donne. Questo è il motivo per cui ogni giorno fanno saltare le scuole: perché hanno paura del cambiamento e dell’uguaglianza che porteremo nella nostra società. 

L’auspicio è che, attraverso queste giornate particolari, si faccia appello a tutti i governi affinché sia garantita un’istruzione gratuita e obbligatoria in tutto il mondo per ogni bambino, affinché le nazioni sviluppate favoriscano l’espansione delle opportunità di istruzione per le ragazze nel mondo in via di sviluppo.

L’augurio è che tutte le comunità siano tolleranti e rifiutino i pregiudizi basati sulle casta, la fede, la setta, il colore, e garantiscano invece libertà e uguaglianza per le donne in modo che esse possano fiorire. 

E’ questo il sogno: condurre una gloriosa lotta contro l’analfabetismo, la povertà e il terrorismo, imbracciando i libri e le penne che sono le armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings