E con il caldo arrivano anche… le zecche

zecche estateCon l’arrivo della bella stagione, oltre al sole e al caldo, arrivano, purtroppo, anche le zecche. Questi piccoli animaletti si possono trovare ovunque, dai parchi pubblici, ai boschi, alle siepi, in mezzo alle sterpaie. Le zecche sono molto piccole e scure, spesso si confondono per un neo di 2 mm. Le zecche dei cani sono invece più grandi, di rado attaccano l’uomo a cui possono trasmettere qualche altra patologia.

Le zecche pungono gli animali e tutte le persone che si muovono in natura; hanno bisogno di un “ospite” al quale si attaccano ostinatamente alla pelle e da cui succhiano  il sangue per giorni.  Il morso di solito non è doloroso e non causa prurito, per cui può passare inosservato. Ma questo non deve dissuaderci dal voler fare delle belle passeggiate nel verde, basta adottare dei piccoli accorgimenti come indossare pantaloni lunghi e stretti in fondo, camicie a maniche lunghe. Camminare al centro dei sentieri dove non c’è erba alta. Non sdraiarsi sui prati o se lo facciamo, dopo dobbiamo controllarci. Terminata l’escursione, effettuare un attento esame della propria pelle, dei propri indumenti e rimuovere le zecche eventualmente presenti. Le zecche tendono a localizzarsi preferibilmente sulla testa, sul collo, dietro le ginocchia, sui fianchi. Se, nostro malgrado, ci siamo presi una zecca, basta afferrarla saldamente con una pinzetta il più possibile aderente alla cute e con una delicata rotazione in senso antiorario tirarla leggermente, ma senza strappo, per evitare la rottura. Quest’operazione va fatta proteggendo le mani con guanti o un fazzoletto per evitare la possibilità d’infezione attraverso le piccole lesioni della pelle. Distruggere la zecca, possibilmente bruciandola. Non estrarre in modo improprio usando aghi arroventati, brace di sigaretta, dita. Non usare sostanze quali il petrolio, la benzina, l’acetone, ecc. Tutti questi sistemi irritano la zecca che tende a svuotare il contenuto del suo stomaco nel nostro circolo sanguigno aumentando il rischio d’infezione. Non assumere assolutamente antibiotici dopo essere stati punti. Dopo aver rimosso l’ospite indesiderato, si deve controllare la zona interessata per 15-30 giorni per verificare che non si sia formato un’infiammazione a forma di anello (eritema). Solo in caso di presenza di questa infiammazione, e con il consulto del medico, si potrà procedere con una terapia adeguata con antibiotici.

E con questi piccoli accorgimenti buona estate a tutti liberi dalle zecche!

 {loadposition addthis}

 

 

 

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings