“Voci Di Palestina”. Incontro con la scrittrice palestinese Suad Amiry

In programma martedì 11 giugno, alle 19, presso Astràgali Teatro, in via Giuseppe Candido, 23, a Lecce, l’incontro “Voci di Palestina”. Un appuntamento per discutere e confrontarsi sugli attuali scenari internazionali, con Suad Amiry, una delle voci più interessanti del panorama letterario, da sempre portavoce del dramma palestinese. Partendo dal suo ultimo libro intitolato Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea dialogano con la scrittrice, Marisa Manno di Donne Per La Palestina, Marisa Savoia di Donne in Nero di Napoli, Samuela Pagani, docente di Lingua e Letteratura Araba dell’Università del Salento, Roberta Quarta di Astràgali Teatro, che curerà le letture insieme a Simonetta Rotundo e Matteo Mele.

Il dibattito, nel quale verrà coinvolto anche il pubblico, verterà su temi importanti, con alcune testimonianze significative di chi ha vissuto direttamente lo scontro arabo-israeliano, come la stessa Suad Amiry che da sempre, nelle sue opere, racconta il dramma di una terra martoriata dai conflitti interni.  A lei si aggiunge l’esperienza dell’associazione Donne per la Palestina, attente e vicine alla situazione femminile nei luoghi palestinesi, dove i diritti delle donne vengono frequentemente violati attraverso atti aggressivi e persecutori.

Suad Amiry è nata a Damasco e si è laureata alla Michigan University, specializzandosi poi a Edimburgo. Dal 1981 vive in Palestina, a Ramallah, nei Territori Occupati della Cisgiordania, dove insegna presso l’università di Bir Zeit e dirige il Riwaq Centre for Architectural Conservation. Tra il 1991 e il 1993 ha fatto parte delle delegazioni palestinesi per la pace in Medio Oriente negli incontri in USA. Ha redatto e pubblicato vari studi, pubblicazioni e cataloghi sull’architettura storica palestinese e inizia l’attività di scrittrice raccogliendo in un volume i diari che tiene durante l’assedio israeliano a Ramallah tra il 2001 e il 2002. È diventata nota al pubblico internazionale con l’opera Sharon e mia suocera (2003), tradotta in 11 lingue e con la quale ha vinto il premio Viareggio nel 2004.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings