“Nessuna terra in vista”… a parte il Teatro Koreja, dal 15 luglio a Lecce

Il Teatro dei Luoghi Festival International è un immancabile appuntamento estivo organizzato dal Teatro Koreja di Lecce, che quest’anno, 2024, ha davvero voluto accontentare la sua vastissima ed eterogenea platea.

Il Teatro dei Luoghi Festival Internazionale giunto alla sua XVIII edizione, quest’anno ha per sottotitolo “Nessuna terra in vista” per omaggiare il poeta e traduttore statunitense di origine serba Charles Simic, scomparso lo scorso anno, insignito del Premio Pulitzer per la poesia con l’opera World Doesn’t End.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Lecce in differenti luoghi. Si partirà il 15 luglio, dal centro storico, con una grande parata di strada, curata dal Teatro dei Venti e dedicata a Don Chisciotte.
Poi, il 16 nel Chiostro del Convitto Palmieri con “Sull’acqua”, uno spettacolo che trae ispirazione dal racconto che Marco Paolini e Gabriele Vacis hanno scritto sulla tragedia del Vajont, con la regia di Salvatore Tramacere.
Il 17 il Teatrino del Convitto Palmieri ospiterà una doppia replica de “La conversione di un cavallo”, 23 Tableaux vivants, tratti dalle opere di Caravaggio, di Ludovica Rambelli Teatro; ancora il 18, nel Chiostro, Andrea Baracco/ Cardellino srl presenta “Le Metamorfosi” di Ovidio, i racconti più famosi dell’antichità. Intanto, dal 16 al 18 in collaborazione con Art Week, nella chiesa di San Francesco della Scarpa, Romeo Castellucci/Societas realizzerà “Senza titolo”, un’installazione performativa.
Il 19, nel prestigioso Chiostro sito nel cuore del Monastero degli Olivetani, sede dell’Università del Salento, Nicola Lagioia svolgerà una lezione sull’arte del raccontare storie attraverso la letteratura, iniziando da Omero, seguirà “Di Notte” di Pippo Delbono, uno spettacolo dove la poesia fa da padrona. Massimo Massini, il 20, presenterà “L’alfabeto delle emozioni”, mentre il 21, ancora nel Chiostro del monastero degli Olivetani la giornalista Concita De Gregorio e la cantante Erica Mou incanteranno con “Un’ultima cosa” cinque invettive, sette donne e un funerale.
Il 22, sul campanile di Piazza Duomo, Ermanna Montanari /Albe declamerà il XXXIII canto del Paradiso con “Vergine Madre, figlia del tuo Figlio”. Dal 23 al 25 lo spazio scelto per gli spettacoli di danza contemporanea sarà il Parco Archeologico di Rudiae. Il 23 Masque Teatro presenterà “Voodoo”, mentre, Dewey Dell si esibirà con “Deriva Traversa”; il 24 il Spellbound Contemporany Ballet danzerà “The real you”; infine, il 25, Parini Secondo con “Speed” proporrà un progetto coreografico e musicale ispirato dal fenomeno della Para para e dell’Eurobeat, cui seguirà “What will Happen tomorrow” di Parini Secondo/Bremo. Festa di chiusura nell’Ortale dei Cantieri Teatrali Koreja che ospiterà l’artista queer bulgaro Ivo Dimchev.

Questi solo alcuni degli appuntamenti, per ulteriori informazioni contattare: Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso 48/50 te.0832-242000. www. Teatrokoreja.it


Progetto cofinanziato dal Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia e Pugliapromozione Po Puglia Fesr Fse 2014-2020 Asse VI Azione 6.8 e realizzato grazie al sostegno di M.I.C, U.E, R.P, ed il Comune di Lecce, in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Lecce, l’Università del Salento, il CdL Dams, l’Università Aldo Moro di Bari, l’Arcidiocesi di Lecce, ArtWork Cultura, il Teatro Pubblico Pugliese, A.R. Va, Parco Archeologico di Rudiae, Artweek, Adisu Puglia; e il patrocinio della Provincia di Lecce.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings