“Miseria e nobiltà”: grande successo per la compagnia teatrale Ghèfiura a Villa Cleopazzo, a Squinzano

Squinzano (Le) – La splendida cornice di Villa Cleopazzo, gioiello architettonico di un secolo fa circa a Squinzano, ha ospitato i ragazzi della Compagnia teatrale locale Ghèfiura. L’associazione artistico-culturale operante sul territorio ora con i suoi allievi è stata presentata da Alessandro Garofalo per  esibirsi in occasione del Saggio di fine rassegna con lo spettacolo “Miseria e nobiltà”, una pièce di Eduardo Scarpetta  risalente al 1887 e  interpretata nel 1954 sul piccolo schermo dall’indimenticabile Totò.  Il  riadattamento dell’opera in dimensioni “artigianali” in realtà doveva essere proposto al pubblico nel 2019, ma a causa del Covid, la commedia brillante è stata rinviata con risultati lusinghieri nella cittadina del nord Salento.

Il presentatore evidenzia un particolare, ovvero il significato etimologico del termine Ghéfiura e cioè “passaggio”  tra passato e presente, riproponendo nell’occasione i due tempi, considerato che i piccoli artisti  si esibiscono portando vecchi temi della celebre opera teatrale. Due famiglie una aristocratica e l’altra di non altrettanto lignaggio si incontrano a causa di colui che tutto muove, in questo caso l’amore, che dopo caos e travestimenti orchestrati dal furbo della situazione, mette d’accordo tutti.

Insuperabili i ragazzi nell’immedesimarsi sui capisaldi della commedia napoletana, al centro il soddisfacimento del primo bisogno umano, la fame,  la prima motivazione sociale umana poi, l’aggregazione e l’elemento risolutore che la fa da padrone, la dea fortuna, adorata dai partenopei, che permette un provvidenziale rivolgimento della condizione a vantaggio degli sventurati.

Un epilogo felice sulle e dietro le scene, dato che  la regista Mariluce Vespucci,  forte dei quindici anni di vita della Compagnia squinzanese, si mostra assai grata alle sue creature le cui performances hanno superato le aspettative, assicurando ilarità e consensi per il futuro dei giovanissimi attori.

La  rappresentazione comica sarà portata il 15 luglio a Lendinuso, per la gioia dei cultori del genere e la riconferma sotto i riflettori degli allievi  che non sono da meno nell’esultare per il conquistato successo. Lo stesso pubblico acceso di gioia, chissà quanto ve ne fosse bisogno!, trasportato com’era dall’entusiasmo contagioso dei giovani attori, bravissimi altresì nell’intonare la cadenza napoletana. Il tutto in un contesto così reale contornato dalla tipica tarantella di Napoli che chiude e apre gli atti. E, ciliegina sulla torta per questi amatori  delle arti teatrali candidati ai posteri, la pergamena offerta dal sindaco Mario Pede che, complimentandosi, ha invitato i piccoli artisti e i genitori, artefici materiali delle vesti sceniche, alla cura dell’arte, segno di sviluppo e crescita in una comunità micro e macro che si rispetti .

2 comments
  1. Grazie Anna, detto da una bravissima regista teatrale, quale sei, il complimento si configura sotto vari aspetti decisamente allettante. E ti fa onore da parte tua la bella critica agli altrettanti rinomati colleghi del tuo settore. Al futuro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings