“L’opera di Pulcinella”, la maschera partenopea rivive in uno spettacolo di burattini

L’appuntamento rientra nella rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” di Astràgali Teatro domenica 21 aprile ore 17.30 Distilleria De Giorgi, Via Vittorio Emanuele III, 86, San Cesario di Lecce


Nuovo appuntamento, domenica 21 aprile, alle ore 17.30, presso la Distilleria De Giorgi, a San Cesario di Lecce, con la rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” ideata da Astràgali Teatro. Questa volta andranno in scena i burattini di Natale Panaro e Lucrezia Tritone del Gran Teatrino Casa di Pulcinella di Bari, protagonisti dello spettacolo “L’opera di Pulcinella”.

La maschera più celebre del mondo sarà alle prese con i suoi eterni avversari, fino a ritrovarsi al cospetto del Diavolo in persona, con il quale vivrà la sua ultima avventura, quella più speciale. Pulcinella burattino è un magico folletto bianco e nero, capace, con la sua inesauribile gioia di vivere, di catturare l’attenzione dei piccoli e dei grandi e quindi di farsi comprendere e apprezzare da qualsiasi tipo di pubblico.
Le musiche, composte ed eseguite dal vivo dal maestro Andrea Gargiulo, rendono la storia ancora più affascinante, mentre l’alternarsi delle scene e delle luci e l’aggiunta dei suoni al ritmo di uno spettacolo tradizionale di burattini donano al lavoro un tocco di avvincente originalità. La messa in scena è fondata sulla riscoperta del teatrino come scatola magica, con il protagonista che ritrova l’antica forza scenica grazie all’uso sapiente della pivetta, un sottile fischietto di metallo in grado di conferire alla voce un timbro inconfondibile. Uno strumento introdotto in scena da Paolo Comentale, uno dei pochi burattinai italiani che ha voluto recuperare integralmente l’uso della pivetta. Tra emozioni e colpi di scena, si rinnova il meraviglioso incanto del teatro di Pulcinella, abile nel trasportare gli spettatori in un mondo straordinario.

La rassegna “Per un teatro dei ragazzi e delle ragazze” è ideata e organizzata da Astràgali Teatro con il sostegno di Regione Puglia e Ministero della Cultura e la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce e rientra nel progetto “Teatri a Sud”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings