Amore e morte, quando gli opposti si attraggono

Quante parole sono state espresse da pensatori, filosofi, psicoanalisti e quante opere d’arte sono state ispirate da questi due termini, tanto opposti, quanto destinati a stare insieme. Eros, dio dell’amore, desiderio, istinto sessuale e Thanatos, dio crudele, figlio della Notte, morte, autodistruzione.  Eppure, entrambe facce della stessa medaglia, che è la vita. Ed è proprio con questo titolo “Eros e Thanatos” che si presenta la storica ed internazionale compagnia di danza il “Balletto del Sud” con le coreografie di Fredy Franzutti (direttore artistico), le scene di Francesco Palma, e gli inserimenti narrativi affidati all’attore Andrea Sirianni, che ne guida il percorso.

Lo spettacolo, andato in scena sabato 27 luglio’24, nel Chiostro dei Teatini a Lecce, apre la Stagione di Danza Estate 2024. Una nuova edizione di Miti in Scena, dedicata al mito antico ed alla mitologia. Un susseguirsi di quadri danzanti, dai personaggi dell’Olimpo, alle leggende degli eroi, dagli incantesimi alle metamorfosi, sulle musiche di Gluck, Mozart, Holst, Hindemith.

La scena, semplice ma efficace, si presenta con quattro colonne dorate e con un fondale che cambia colore a seconda dell’ambiente che vuole rappresentare, passando dal rosso, al blu, al bianco e di tanto in tanto aggiungendo il fumo, come a voler collocare i danzatori/ danzatrici tra le nuvole. Con piacere rivediamo la prima ballerina Nuria Salado Fusté (da poco diventata mamma, in uno dei primi quadri indossa un abito rosso e una coroncina dorata intorno allo chignon), che con l’eleganza che la contraddistingue regala più di un assolo ricco di tecnica e di poesia.

Le coreografie che si susseguono sono un alternarsi di virtuosismi, che il corpo di ballo, di altissima qualità tecnica è ormai abituato ad offrire al suo pubblico. Ma in fondo, cos’è la danza guardata da occhi non esperti? Movimenti eleganti che si avvicendano con uno schema ritmico che fa proprio il flusso sonoro e che la commistione della fittizia semplicità e naturalezza, che i/le professionisti/e fanno apparire sul palco, frutto di grande esperienza e lavoro, consente allo spettatore/trice di immergersi in quel mondo fantastico. Così si ritrova catapultato/a nell’Olimpo e teme per la vita della sua eroina o eroe e ancora, soffre per il destino degli amanti costretti a lasciarsi. Certo, tutto concorre a creare quell’equilibrio e quell’armonia, dalle musiche, ai costumi e le scene, dalle coreografie, alle luci e al racconto.

La ricerca di Itaca, sottolinea Sirianni, è solo un espediente, ciò che importa è il percorso per arrivarci, più lungo sarà, più ci arricchirà di saperi, perché quel che davvero importa, non sono i tesori accumulati ma le esperienze che si sono acquisite durante il viaggio.

Prossimi appuntamenti: giovedì 8 agosto “L’Uccello di fuoco”; venerdì 23 agosto “From Italy, with love; venerdì 30 agosto “Il viaggio alle Bahamas”. Per info e prenotazioni: Balletto del Sud tel. 0832 453556 www.ballettodelsud.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings