“Vigna Culturae” un Progetto per far ripartire il Territorio Guagnanese

Guagnano ha aderito al Progetto Regionale di potenziamento del servizio di informazione degli Info-Point turistici riconosciuti dalla Regione, finanziati dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia in sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune.

Il finanziamento ha così consentito l’apertura di un Info-Point c/o il Museo del Negroamaro gestito dall’Arci Rubik.

Dopo il fermo durato più di un anno per la pandemia, prende via il Progetto “Vigna Culturae”. Sono stati programmati ben otto percorsi enoturistici a partire dal 5 giugno sino a domenica 18 luglio. Lo scorso anno durante il lockdown il tema del cibo è stato uno dei più gettonati nel web e l’interesse verso il turismo enogastronomico persiste fortemente assieme al desiderio sempre più sentito di riscoprire e valorizzare i territori soprattutto quelli rurali.

L’enoturismo è un’esperienza di esplorazione e scoperta, oltre che di degustazione. I prodotti tipici diventano occasione per conoscere e valorizzare i territori favorendone la crescita e lo sviluppo, in un panorama dove il turista non chiede più soltanto di degustare i prodotti ma desidera al contempo entrare in contatto con il luogo dove questo è stato realizzato, per poter scoprirne la sua storia e le sue origini più genuine.

Alla scoperta quindi dei luoghi attraverso esperienze particolari che rimangono nella memoria e nei cuori dei visitatori. Sabato 5 giugno a partire dalle 17.30 sino alle 20.30, previa prenotazione, avrà inizio il primo itinerario enogastroturistico alla scoperta del territorio di Guagnano, delle Terre del Negroamaro e delle sue tipicità enogastronomiche; si visiterà il Museo, il centro storico del paese per poi spostarsi nei pressi de “L’Orecchietta” dove avrà luogo una degustazione dei vini e dei sapori delle Terre del Negroamaro e dei prodotti caseari di “Delizie di Latte”. Insieme ai percorsi sono stati ideati anche otto appuntamenti  con il Teatro, laboratori teatrali per l’infanzia accoglieranno i bambini che vorranno prenderne parte. Il tutto finalizzato ad un forte bisogno di rinascita e ripartenza del territorio guagnanese dopo il periodo buio del lockdown

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings