[VIDEO] – Visit Melendugno, il tuo spazio naturale: il Comune di Melendugno lancia la nuova campagna di promozione turistica 2020

L’estate 2020 si presenta diversa dalle altre, una stagione che fa i conti con le esigenze mutate di cittadini e soprattutto turisti, con desideri nati in un periodo difficile che oggi si tramutano in voglia di spazio, natura, aria aperta, libertà e sicurezza.
Questi ingredienti il Comune di Melendugno li ha tutti, pertanto, dopo aver lanciato lo scorso febbraio il video promozionale alla Bit di Milano, alla luce dei recenti e importanti avvenimenti, ora lancia una nuova campagna integrata di promozione turistica che basa sullo “spazio” e sulla “natura” il suo messaggio: Visit Melendugno, il tuo spazio naturale.

Il claim, scelto assieme alle strutture ricettive di Melendugno e delle sue marine, risponde alle nuove parole chiave di cui il turista è in cerca quando sceglie la sua destinazione.

«Spazio» è proprio quello che è mancato a moltissime persone in questo lungo periodo ed è ciò che a Melendugno di certo non manca, inoltre tale concetto mira a disinnescare le paure del turista di trovare affollamento e assembramenti nel nostro territorio, tranquillizzandolo dinanzi alle tante possibilità di svago presenti sul territorio e per le quali non occorre necessariamente essere in molti; «naturale», invece, è un concetto scelto nelle sue due accezioni principali, da un lato indissolubilmente legato al patrimonio paesaggistico del territorio, non solo mare ma anche campagne, costa, uliveti, borghi e così via, dall’altro in qualità di avverbio per evidenziare come sia una scelta ovvia venire in vacanza nelle marine melendugnesi, quest’anno Bandiera Blu.
Così, attraverso le immagini più rappresentative del territorio, Visit Melendugno invita il turista ad immergersi in un luogo dalle mille sfaccettature che vanno dal mare, meraviglioso e cristallino, ai borghi autentici e preziosi, dalle campagne ricche di ulivi e percorsi alla scoperta del mondo rurale alle antiche tradizioni e mestieri: natura, archeologia, paesaggio, mare, borghi, monumenti, escursioni. La scelta è vasta ed è naturale.

“In bici, tra le masserie, le aree archeologiche, i castelli e frantoi ipogei, i borghi con le case a corte, il vasto parco fatto di pietra e verde, muretti a secco e uliveti, i 17 km di costa, in cui si aprono spiagge meravigliose ma anche calette seminascoste, con grotte e faraglioni da leggenda. E poi a scoprire i nostri prodotti di qualità: olio e miele. Cercheremo di mettere tutto il nostro spazio naturale a disposizione degli ospiti, che si potranno muovere in libertà e sicurezza, per trascorrere un’esperienza unica che lascerà sicuramente un segno positivo”, ha dichiarato in proposito il sindaco Marco Potì che, parallelamente alle bellezze e alle possibilità offerte dal territorio, sta lavorando alacremente ad una ripartenza sicura nel pieno rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza.

Lunedì 8 giugno alle ore 16 sarà la volta del lancio del nuovo sito www.visitmelendugno.com: sulla nuova piattaforma tante nuove funzionalità, possibilità per il turista di scoprire pacchetti, luoghi, cose da fare a Melendugno, Borgagne e relative marine.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings