Stefano Minerva è componente del Comitato permanente di promozione del Turismo in Italia

Si terrà mercoledì 22 dicembre, a partire dalle ore 10, in modalità videoconferenza, la seduta di insediamento del Comitato permanente di promozione del Turismo in Italia.

A partecipare all’importante incontro sarà anche il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, che con decreto del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia (del 26 ottobre scorso), è stato nominato componente del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia.

L’organismo è presieduto dal Ministro del Turismo o, su sua delega, dal segretario generale del Ministero, e ne fanno parte, tra gli altri, i rappresentanti dei diversi Ministeri, di Anci, Upi, Istat, Enit, Invitalia ed esperti del settore.

Minerva è entrato nel Comitato in rappresentanza dell’Unione Province d’Italia, indicato dal presidente nazionale Upi Michele De Pascale.

“Questa nomina, e la possibilità di far parte di questo Comitato nazionale, rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno profuso e di quanto fatto da presidente della Provincia di Lecce e da sindaco di Gallipoli in ambito turistico e per la promozione della realtà salentina”, dichiara il presidente Stefano Minerva. “Sono orgoglioso di poter ora contribuire alla definizione di politiche e di interventi a carattere nazionale, alla facilitazione di azioni di raccordo tra le istituzioni locali e il Governo, che potranno sicuramente avere una ricaduta virtuosa sull’accoglienza, lo sviluppo e l’attività turistica del nostro territorio”.

Il Comitato permanente di promozione del turismo in Italia è stato istituito per promuovere un’azione coordinata dei diversi soggetti che operano nel settore del turismo con la politica e la programmazione nazionale. Il funzionamento del Comitato é regolamentato dal Codice del Turismo. In particolare, promuove azioni in diversi ambiti, tra cui: identificazione delle strutture pubbliche dedicate a garantire i servizi del turista; accordi di programma con le Regioni e sviluppo della strutturazione turistica sul territorio e di progetti di formazione nazionale; sostegno e assistenza alle imprese che concorrono a riqualificare l’offerta turistica nazionale; promozione dell’immagine dell’Italia all’interno dei confini nazionali, con particolare riguardo ai sistemi turistici di eccellenza; organizzazione di manifestazioni ed eventi di carattere nazionale, che coinvolgano territori, comunità e soggetti pubblici e privati; raccordo e cooperazione tra Regioni, Province e Comuni e le istituzioni di Governo; promozione a fini turistici del marchio Italia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings