Porto Cesareo, “Il mare per tutti”: al via il progetto per l’accessibilità della spiaggia ai diversamente abili

La spiaggia, nel cuore di Porto Cesareo, sarà attrezzata per la stagione 2022


Il Comune di Porto Cesareo ha presentato un progetto per l’accessibilità in un tratto di spiaggia libera situato nel centro urbano immediatamente ad est della Penisola Cesarea (Riviera di Levante), per un importo da quadro economico di € 20.000,00 da finanziare con il contributo regionale.

L’intervento prevede passerelle in legno finalizzate ad agevolare il raggiungimento della battigia, una piattaforma in legno ombreggiata con gazebo per la sosta, ausilii per la balneazione dei disabili (sedie JOB di cui il Comune è già dotato grazie al precedente intervento regionale), blocco prefabbricato per servizio igienico e spogliatoio e docce esterne accessibili.

Visto che il progetto presentato soddisfa di massima i requisiti previsti dalla DGR 2160/2018,  la Regione Puglia  lo ha finanziato procedendo all’impegno della spesa per l’erogazione del contributo in favore del Comune richiedente la somma complessiva di € 20.000,00.

La struttura sarà pronta per la prossima stagione estiva.

“Un impegno che ci vede coinvolti prima come uomini, poi come amministratori. Un passo necessario che oggi mi riempie d’orgoglio – commenta l’assessore al Turismo e Servizi sociali  Barbara Paladini -. Il mare è di tutti, è per tutti. Il diritto a goderne è trasversale, così come l’emozione che provo in questo momento del mio percorso amministrativo”.

Nello specifico il progetto consentirà:

a) di rendere perfettamente fruibili, anche ai soggetti diversamente abili, gli accessi pubblici al mare esistenti, garantendo la costante pulizia per la loro regolare percorribilità;

b) di predisporre, ai fini della concreta fruibilità, anche da parte dei soggetti diversamente abili, idonei percorsi perpendicolari alla battigia, con apposite pedane mobili;

c) di consentire il libero accesso all’arenile ad intervalli non superiori a 150 m., qualora vi siano opere di urbanizzazione a delimitazione del demanio marittimo;

d) di installare sufficienti ed idonei servizi igienici con strutture di facile amovibilità e le postazioni di salvataggio a mare, in relazione all’afflusso dei bagnanti.” l’Amministrazione Comunale di Porto Cesareo intende rispondere alle esigenze di fruizione del mare e delle spiagge e di integrazione nella vita sociale collettiva dei diversamente abili e degli anziani a ridotta mobilità.

Il progetto verrà realizzato in un tratto di spiaggia libera situato nel centro urbano di Porto Cesareo immediatamente ad est della Penisola Cesarea (Riviera di Levante), tra i più frequentati da residenti e turisti, scelto perché:

  • facilmente accessibile dalla strada attraverso un percorso privo di barriere architettoniche di agevole percorribilità;
  • sostanzialmente pianeggiante e privo di dislivelli di difficile superamento;
  • prospiciente un tratto di mare con fondale sabbioso lentamente degradante, particolarmente idoneo alla fruizione da parte di utenti con ridotte capacità motorie;
  • privo di particolari valenze ambientali (cordoni dunari, vegetazione naturale di pregio, ecc.).

Nelle immediate vicinanze, l’area è già dotata di alcuni parcheggi riservati ai diversamente abili, il cui numero è eventualmente agevolmente incrementabile.

Nel dettaglio gli interventi prevedono la realizzazione:

  • di una passerella con assito in tavoloni di legno con finitura antisdrucciolo, amovibile perché semplicemente appoggiata al suolo su longheroni, della larghezza di m. 1,50, che congiungerà il percorso pedonale già esistente a margine della spiaggia alla riva, fermandosi a 5 m. dalla stessa. La lunghezza prevista è pari a circa 20 m; l’ultimo tratto, per una lunghezza di circa 5 m., sarà attrezzato con una passerella in legno arrotolabile che potrà essere riposta a seguito dell’utilizzo;
  • di una pedana di stazionamento ed una di distribuzione per i servizi, realizzata con la stessa tecnica della passerella di cui al punto precedente, della superficie complessiva di circa 16 mq;
  • di un’area di ombreggiata mediante la posa di un gazebo in legno lamellare coperto da telo in tessuto di colore chiaro, della superficie di circa 12 mq, che costituirà la principale area di sosta e permanenza dei disabili che usufruiranno della struttura;
  • di una cabina spogliatoio monoblocco prefabbricata, della superficie di circa 6 mq, rivestita in legno, con accesso diretto in piano dalla pedana di distribuzione;
  • di un’area docce all’aperto, coperta da incannucciato e schermata da un paravento, con accesso diretto in piano dalla pedana di distribuzione;
  • di un WC accessibile monoblocco prefabbricato, della superficie di circa 4,5 mq, che per una maggiore privacy avrà accesso dall’area docce schermata.

I manufatti di servizio saranno semplicemente appoggiati al suolo e rivestiti esternamente in legno per un migliore inserimento paesaggistico.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings