Melendugno tra le 50 Smart Tourism Destination d’Europa

Il Comune di Melendugno sempre più al centro di una ‘comunità di pratica’ del turismo: sul finire dello scorso anno, infatti, ha partecipato alla manifestazione d’interesse per diventare a pieno titolo una delle 50 destinazioni europee che hanno l’opportunità di intraprendere un percorso personalizzato per migliorare l’utilizzo e la gestione dei dati per il turismo e trasformarsi così in una destinazione turistica intelligente.

Melendugno è da oggi partner del progetto ‘Smart Tourism Destinations’, finanziato dalla Commissione Europea– DG GROW (Direzione Generale del MercatoInterno, Industria, Imprenditoria e PMI) e gestito da PwC e Intellera Consulting, in consorzio con CARSA e l’Università di Malaga. Lo scopo è quello di supportare le destinazioni dell’Unione Europea nel percorso di transizione verde e digitale al fine di favorire una gestione intelligente e sostenibile del turismo attraverso il ‘data mastering’, ovvero la capacità di raccogliere, analizzare e riutilizzare i dati turistici secondo un piano strategico coerente.

All’interno di questa grande comunità di pratica del turismo, Melendugno, che in questi anni ha adottato una serie di pratiche virtuose in tal senso, potrà entrare ancor di più in contatto con l’ecosistema di altre destinazioni europee, diffondere buone pratiche e lavorare su progetti comuni, favorendo lo scambio di conoscenze ed esperienze reciproche e rafforzare, così, la cooperazione tra le destinazioni coinvolte.

Un risultato straordinario così commentato dal sindaco Marco Potì: “Questo delle Smart Tourism Destination è un altro dei grandi obiettivi e riconoscimenti raggiunti da Melendugno e dalle sue marine che si pongono sempre più come destinazione turistica d’eccellenza. Essere tra le 50 città europee che partecipano a questo progetto ci riempie di orgoglio facendoci assumere anche tanta responsabilità. Infatti lavorare come prevedono i diritti della Convenzione Europea per la rivoluzione digitale e la transizione ecologica è per noi motivo di maggiore impegno per lavorare ancora di più in rete con gli operatori turistici del territorio potendo conoscere in maniera scientifica i dati giusti per indirizzare le politiche di sviluppo. Un ringraziamento alle consigliere Palmina Surdo e Angelica Petrachi per aver seguito la nostra candidatura ora diventata realtà”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings