Maruggio, presentato il progetto del Centro di Addestramento Microgravitazionale Subacqueo

Il sindaco Longo: “Un progetto straordinario ed innovativo in ambito scientifico e turistico”


Maruggio (Ta) – Si è tenuta questa mattina la presentazione del progetto finanziato dalla Regione Puglia relativo alla realizzazione del Centro di Addestramento Microgravitazionale Subacqueo che nascerà nella località balneare di Campomarino del Comune di Maruggio. Alla conferenza stampa hanno preso parte il sindaco di Maruggio, Alfredo Longo, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Cosimo Borraccino e il presidente dell’associazione “Il mare senza limiti”, Paolo De Vizzi nonché recordman mondiale di immersione di permanenza subacquea con 51 ore e 56 minuti sott’acqua.

L’iniziativa ha lo scopo di offrire un servizio di tipo turistico destagionalizzato ad alto contenuto tecnico-scientifico, fortemente innovativo in quanto permetterà attività di addestramento di persone comuni alle condizioni psico-motorie cosiddette di “micro-gravità” caratteristiche dell’iter di preparazione ai voli in assenza di peso, detti micro-gravitazionali, ed alle missioni di turismo e ricerca aerospaziali. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia per un importo di circa € 200.000,00, è in linea con l’iniziativa ministeriale e regionale, che vede in particolare l’Aeroporto di Taranto-Grottaglie, già designato quale primo spazio-porto destinato ad accogliere voli suborbitali.

Questa idea, che si realizzerà grazie al supporto economico della Regione Puglia, apre scenari ed attrattive che, realizzate sul nostro territorio, rappresenteranno un volano per l’economia, per il turismo e per lo sviluppo economico, tale da costituire un ulteriore trampolino di lancio del versante orientale della Provincia di Taranto ed in particolare del nostro Comune, il quale si rivelerà pioniere rispetto ad altri enti locali. Il progetto, infatti, viene lanciato considerando che l’aeroporto di Grottaglie sarà base dei voli nello spazio promossi dal magnate britannico Richard Branson, proprietario della Virgin Galactic, ponendo così il futuro spazioporto ionico sempre più come centro d’avanguardia nel campo dei voli suborbitali” ha commentato il sindaco Alfredo Longo.

La nascita di questo centro rappresenta un fattore di attrazione e investimento di enorme portata, tanto in termini medico scientifici quanto in termini turistici, valorizzando il territorio dal punto di vista dell’innovazione dei servizi offerti, della ottimizzazione dell’uso eco-sostenibile oltreché dal contenuto di conoscenza delle risorse legate all’ambiente marino.

Il progetto presentato dall’Amministrazione Comunale si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del territorio che vede particolarmente interessata la località in cui nascerà il centro, posta nelle immediate vicinanze di siti archeologici caratterizzati da reperti paleolitici, templi magnogreci, porto e villa romana (in località Tonnara). A tal proposito, infatti, è intenzione dell’Amministrazione candidare la “Torre dell’Ovo” (bene di proprietà statale demaniale) a centro di formazione spaziale a terra, in modo da creare un percorso di alto valore turistico che possa far ripercorrere la storia dell’uomo nelle diverse epoche della sua esistenza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings