Lecce, una personale di Adi Kichelmacher nel museo ebraico, per non dimenticare

Lecce – Il Museo Ebraico – Jewish Museum, sorge a Lecce all’interno di Palazzo Personè -Taurino in Via Umberto I.

Il progetto museale – inaugurato nel maggio 2016 – è frutto di un’iniziativa privata, in partnership con l’Università del Salento, nata dalla volizione di riportare alla luce la storia della Lecce medievale, con particolare riferimento alla locale comunità ebraica che, a differenza della maggior parte dei centri italiani, sembra aver rimosso ogni traccia del periodo compreso tra la fine dell’era antica e gli inizi dell’età moderna.

Il Museo, sotto l’ala direttiva del professor Fabrizio Lelli (docente di Lingua e Letteratura ebraica all’Università del Salento), si avvale della consulenza scientifica di Paul Arthur, docente di Archeologia medievale all’Università del Salento e direttore della locale Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”, di Fabrizio Ghio, libero professionista architetto ed archeologo, e di David Katan, docente di Lingua e traduzione inglese all’Università del Salento, responsabile delle traduzioni dei materiali informativi del Museo.

Nel corso degli anni, l’attività si è ampliata: da semplice percorso espositivo, il Museo è diventato sede di mostre ed eventi culturali che ripropongono al pubblico spunti di riflessione sull’identità ebraica.

Attualmente presso il Museo è possibile visitare, fino al 31 ottobre 2020, la mostra dell’artista Adi Kichelmacher “Le tracce del treno della vita. Tra arte e documenti per non dimenticare”.

L’artista israeliana, ha dato vita ad una mostra sulla storia della sua famiglia.

Le sue opere mettono in risalto uno spaccato dell’Europa del Novecento con particolare attenzione alle persecuzioni contro il popolo ebraico, le leggi razziali e le deportazioni nei campi di concentramento.

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” e credo che in queste poche parole di Primo Levi, tratte da “Se questo è un uomo”, si riassuma il significato più profondo del Giorno della Memoria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings