Le Mura urbiche diventano proprietà del Comune di Lecce

Lecce – L’Agenzia del Demanio, rappresentata dal direttore regionale di Puglia e Basilicata Vincenzo Capobianco e il Comune di Lecce, rappresentato dal sindaco Carlo Salvemini, hanno stipulato questa mattina il passaggio di proprietà al Comune di Lecce del “Tratto nord-occidentale delle Mura Urbiche e Bastione di San Francesco” ai sensi dell’art. 5 c. 5 del D.Lgs.85/2010, il cosiddetto “federalismo demaniale culturale”.

Questo passaggio formale rappresenta l’ultimo step per l’avvio definitivo del Programma di Valorizzazione predisposto dal Comune di Lecce.

Il Programma prevede la valorizzazione per finalità turistico-culturali delle Mura, a beneficio dello sviluppo economico e sociale del territorio e del rafforzamento dell’identità culturale di Lecce. Nel Programma sono previste per il circuito turistico delle Mura diverse funzioni legate alla fruizione innovativa turistico-culturale, simili a quelle già sperimentate nei periodi di apertura straordinaria.

Ringrazio gli uffici comunali, l’Agenzia del Demanio, il direttore Capobianco, il Mibact per il lavoro svolto insieme, a beneficio di un atto che va nell’interesse dei cittadini leccesi alla valorizzazione di un bene monumentale di così grande valore. Oggi abbiamo compiuto un passaggio solo all’apparenza formale – dichiara il sindaco Carlo Salveminima che in realtà è determinante per giungere a una forma stabile di gestione. Il successo delle aperture straordinarie che abbiamo realizzato nei mesi scorsi dimostra la grande potenzialità che il circuito delle Mura custodisce, sia per il valore in sé della testimonianza storica, sia per l’ambientazione preziosa che può rappresentare per iniziative culturali di ogni genere. Attivare in maniera stabile, all’ingresso nord della città, il primo tassello di un possibile nuovo itinerario turistico-culturale, che comprende per ora oltre alle Mura e al Bastione, l’ex Convento degli Agostiniani, il Palazzo Giaconia, l’Obelisco, Porta Napoli, significa moltiplicare le opportunità di sviluppo e crescita economica legati alla valorizzazione dei nostri beni monumentali, assicurando una prospettiva positiva per i prossimi anni”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings