Il turismo in transizione: abilità e competenze per una nuova prospettiva di crescita nei territori

Venerdì 20 maggio 2022 presso la sede del GAL Terre del Primitivo a Manduria (TA), ore 16.30


Manduria (Ta)La sede del GAL Terre del Primitivo a Manduria ospita un pomeriggio dedicato ai temi del turismo e della formazione degli operatori del settore.

La Fondazione ITS Turismo e Beni Culturali della Puglia propone l’evento Wine Destination Lab, che vede coinvolti gli studenti delle del corso Management Digitale per la costruzione di Sistemi Territoriali del Vino e del Cibo Sostenibili con sede proprio a Manduria.

In particolare, gli studenti utilizzeranno il Wine Destination Lab quale metodo di condivisione dei contenuti fruiti durante il percorso di alta formazione ITS, che li ha visti impegnati anche nell’analisi e mappatura delle risorse turistiche dell’arco jonico tarantino. Dai risultati emersi, dunque, è nata la precisa idea di stimolare la costruzione, con gli attori del territorio, di un Piano Partecipato per lo sviluppo turistico che possa avere quale fine e strumento la creazione di una Destinazione turistica.

Nella prima parte dei lavori, dopo i saluti del Sindaco della Città di Manduria, Dott. Gregorio Pecoraro, e dell’Assessore al Turismo, Dott.ssa Antonella De Marco, sono programmate le relazioni del Prof. Pierfelice Rosato e della Dott.ssa Imma Petio, che parleranno del ruolo dell’istruzione tecnica terziaria e, nello specifico, del corso di “Management digitale per la costruzione di sistemi territoriali del vino e del cibo sostenibili”, tenutosi a Manduria, nella costruzione di professionalità utili alla crescita delle capacità di attrattività turistica dei territori. Seguirà l’intervento del Prof. Umberto Martini, Ordinario presso l’Università degli Studi di Trento, esperto di Destination Marketing, che tratterà il tema della crescita turistica dei territori e del ruolo delle Destinazioni turistiche.

La prima parte dei lavori si chiuderà con il laboratorio partecipato “Wine Destination Lab – Terre del Primitivo” proposto dagli studenti del predetto corso di Manduria agli operatori presenti.

Nella seconda parte ci saranno interventi programmati di differenti attori del territorio che rappresentano le diverse aggregazioni ed associazioni che animano le realtà produttive che insistono su di esso. I lavori saranno chiusi dal Prof. Antonio Iazzi, Associato di Management Strategico per le imprese turistiche dell’Università del Salento.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings